di Luisa Pogliana
Nella mia esperienza di lavoro sui mercati internazionali ho potuto vedere, in alcune situazioni di crisi gravissime, come il management ha salvato le aziende cambiando le strutture e le modalità abituali del modo di dirigerle. >
Prima pagina
L’economia del ‘care’ di Ina Praetorius
di Ina Praetorius
Una bella notizia per chi legge in inglese (o in tedesco) >
Ripartire da casa
di Anna Simone
Una recensione di Anna Simone a Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico (Franco Angeli, 2014) di Sandra Burchi.
Il grande passo indietro delle donne dell’Est
di Sabine Kergel
A 25 anni di distanza, la vita quotidiana delle donne tedesche continua a essere caratterizzata dalle diverse concezioni del loro ruolo da una parte e dall’altra del Muro.
La riproduzione come paradigma. Elementi per una economia politica femminista
di Anna Simone e Federica Giardini (pubblicato su www.globalproject 8/1/2015) Questo non è un comunicato, ma un modo per significare i tempi di ingiustizia che sentiamo inscritti nei nostri corpi, nelle nostre esperienze, nelle nostre pratiche e nelle nostre relazioni. … >
La democrazia nel sindacato
di Riccardo Terzi Intervento al convegno “Rappresentanza sindacale: la lezione dei Consigli e il futuro da contruire” organizzato da Associazione Pio Galli e FIOM nazionale (Lecco 30.01.2015) La democrazia ha subìto uno strano destino: nata come l’irruzione delle energie vitali … >
Rappresentare e contrattare a misura dei soggetti in carne ed ossa
di Lia Cigarini Intervento al convegno “Rappresentanza sindacale: la lezione dei Consigli e il futuro da contruire” organizzato da Associazione Pio Galli e FIOM nazionale (Lecco 30.01.2015) Voglio precisare che qui esporrò il pensiero elaborato sul lavoro, sul sindacato e … >
Due giorni, una notte nella vita di una donna
di Giordana Masotto
a proposito del film dei Dardenne