di Arianna Marchente
Quando ero piccola ero fissata con le parole, di qualsiasi lingua fossero (antica o moderna) e in qualsiasi forma si presentassero (scritta o letta). >
Dalla rete
Che significa omo-patriarcato? Uno scambio tra Luisa Muraro e Letizia Paolozzi
di Luisa Muraro
La buona notizia è il sospirato arrivo alla Libreria delle donne della rivista Leggendaria n. 123 con l’inserto “mamma NON mamma” del Gruppo del mercoledì, che aspettavo da tempo. >
Le conversazioni di fine vita
Perché la possibilità di por fine alla propria vita con il suicidio assistito o con l’eutanasia non può essere negata grazie alla diffusione, per altro fondamentale, delle cure palliative >
«Libere tutte» Intervista a Giorgia Serughetti
di Barbara Bonomi Romagnoli «Davanti al Grand Canyon, Thelma e Louise sono costrette a fermarsi. Alle spalle infinite macchine della polizia, di fronte il vuoto. Si guardano, sorridono, intrecciano le loro mani e le protendono verso l’alto, spingendo sull’acceleratore. L’ultima … >
Porno a regia femminile
di Daria Costanzo
[…] guardo parecchio porno. È un coming out dovuto. >
Máster en Estudios de la Diferencia Sexual / Master in Studi della Differenza Sessuale
di Duoda
Fino al 30 ottobre 2017 sono aperte le preiscrizioni al Master online in Studi della Differenza Sessuale dell’Università di Barcellona, promosso da Duoda Centro di ricerca di donne, che comincerà nel gennaio 2018 >
Vita o teatro? La storia vista da Charlotte Salomon
di Silvia Aonzo
In mostra sino al 25 Giugno, nelle Sale al piano terra di Palazzo Reale a Milano, possiamo visitare gran parte di un’opera autobiografica che racconta insieme il vissuto di una donna di inizio secolo ‘900 e gli avvenimenti di quel periodo >
«Gaza sta morendo nel silenzio complice della comunità internazionale»
di Umberto De Giovannangeli
Intevista Huffpost a Mairead Corrigan Maguire, premio Nobel per la Pace nordirlandese >