28 Marzo 2018
27esimaora.corriere.it

Accademie della Maestria femminile: arte, politica, filosofia e vita pratica per diventare donne più consapevoli

di Patrizia D’Attanasio
Proseguono gli appuntamenti delle Accademie della Maestria femminile, dopo il successo di quella su Sessualità e Discorso Amoroso, che ha inaugurato tra febbraio e marzo il progetto, voluto dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e dalla Fondazione Scuola Alta Formazione Donne di Governo, con l’Associazione Consulenza Filosofica di Trasformazione Aspasia di Mileto >

23 Marzo 2018
Primo Maggio

Le voci di Aspirina la rivista

Intervista a Loretta Borrelli, Piera Bosotti, Pat Carra
La vostra storia comincia 30 anni fa, nel 1987, quando “Aspirina” era una rivista cartacea. Eravate un prodotto del movimento delle donne, un prodotto del femminismo. Tuttavia la vostra satira non risparmiava alcuni aspetti del femminismo stesso. Volete dirci qualcosa di questa fase iniziale? >

22 Marzo 2018
Riforma.it

Donne e ministeri nelle chiese riformate

di Lidia Maggi
Qual è il contributo delle pastore e delle diacone nelle chiese della Riforma? Come la loro presenza interroga la società italiana e le altre tradizioni cristiane? È di questo che abbiamo discusso, a Bologna, il 7 marzo 2018, in un seminario organizzato nell’ambito della conferenza internazionale dell’European Academy of Religion (EuAR), una piattaforma di dialogo e confronto accademico che mette in rete diversi soggetti che, a titoli differenti, si occupano di tematiche religiose. È significativo che la prima conferenza internazionale si sia tenuta proprio in una nazione come l’Italia che, sul versante della pluralità religiosa, fatica a esprimere sguardi dialettici e liberanti. >

21 Marzo 2018
Le città vicine

Le città all’opera. Un report dal convegno di Napoli 24-25 febbraio 2018

di Franca Fortunato
Le città all’opera. Esperienze, saperi, pratiche è il titolo del convegno organizzato dalle Città Vicine e dall’Associazione AdaTeoriaFemminista di Napoli che sabato e domenica 24 e 25 febbraio 2018 nelle sedi Bene/Comune di Santa Fede Liberata e della Casa delle donne di Napoli ha visto donne e uomini, più donne che uomini provenienti da molte città, raccontare della trasformazione in atto del mondo e di quella Europa di cui le Città Vicine parlano nel libro L’Europa delle Città Vicine (a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo, Mag Verona 2017), che raccoglie gli atti del convegno del 2016 a Roma alla Casa Internazionale delle donne. >

9 Marzo 2018
Studi sulla questione criminale

#metoo e la presa di parola femminile. Intervista a Ida Dominijanni

di Caterina Peroni
Presentiamo, oggi, in occasione dello sciopero globale delle donne dell’8 marzo, un’intervista-dialogo con Ida Dominijanni, giornalista e saggista femminista, e autrice del fondamentale “Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi“, un’analisi lucida e spietata del tramonto del dispositivo sessuale fondato sul godimento narcisistico neoliberale al termine del primo decennio degli anni Duemila. >

8 Marzo 2018
cdbitalia.org

Il volto materno della chiesa?

Beppe Pavan
Ho letto su La Stampa del 4 marzo un articolo firmato da Papa Francesco, che sembra rispondere alle suore di cui parlava un articolo su Il Manifesto del giorno prima, che riprendeva dal numero di marzo del mensile dell’Osservatore Romano “Donne Chiesa Mondo”, una “strepitosa inchiesta sullo sfruttamento delle suore al servizio di uomini di Chiesa: preti, cardinali, maschi”. Ho cercato gli originali… >

28 Febbraio 2018
DeA donne e altri

“Sulla violenza. Ancora” / Non accontentiamoci di mezzo mondo

di Lia Cigarini
Oggi, quando un uomo uccide una donna, nella stragrande maggioranza dei casi, lo fa per metterla a tacere, perché quella donna ha detto no all’uso del suo corpo e della sua vita da parte di questo lui, marito o fidanzato o uomo occasionalmente incontrato. >

25 Febbraio 2018
Alfabeta2

Una curatrice senza qualità

di Francesca Pasini
Ho ripreso in mano Breve storia della curatela (Hans Ulrich Obrist, 2011, postmedia books) con le interviste a Walter Hoppes, Pontus Hultén, Johannes Cladders, Jean Leering, Harald Szeemann, Seth Sieggelaub, Werner Hoffman, Walter Zanini, Anne D’Harnoncourt, Lucy Lippard. Le loro esperienze vanno dalla fine degli anni ‘50 all’inizio del secondo millennio e tuttora sono un riferimento. Si può sempre partire dal basso e dare vita a musei, esposizioni cruciali, come hanno fatto loro? I movimenti di opinione esistono? O sono sostituiti da molecole in via di aggregazione?  >