 |
|
Luce Irigaray
In tutto il mondo siamo sempre in due
Baldini Castoldi Dalai, 2006
€ 17,50 - 413 p.
«Per
rifondare su basi democratiche una comunità civile, abbiamo bisogno
di partire da relazioni orizzontali e da dialoghi nella differenza. Quindi
da due, un due che non equivale solo a una coppia nellintimità
della casa, ma che è anche una coppia in un senso e un contesto
civili e politici, la società essendo tessuta da una molteplicità
di coppie a diversi livelli. Potremmo così tornare al molteplice
che si tratti di razze, età, culture, tradizioni, ecc.
senza ripartirlo in modo gerarchico.»
|
Luce Irigaray
è francese. È direttrice di ricerca in filosofia presso
il Centro Nazionale della Ricerca Scientifica di Parigi. Ha una formazione
multidisciplinare: filosofia, linguistica, letteratura, psicologia e psicanalisi.
Ha lavorato sullanalisi del linguaggio a livello poetico, patologico
e sessuato. Da Speculum si è dedicata alla costruzione di
una cultura a due soggetti, maschile e femminile, portatori di valori
differenti ma di equivalente importanza per lelaborazione di legami
e di civiltà, sia nellambito privato che in una comunità
umana mondiale. Il suo lavoro si esprime in modo filosofico (Speculum,
Etica della differenza sessuale, Amo a te, Essere due),
scientifico (Parlare non è mai neutro), letterario (Passioni
elementari, Preghiere quotidiane) e politico (La democrazia
comincia a due). Per La Tartaruga ha pubblicato Sessi e genealogie.
|