Milano, Biblioteca Zara Viale Zara 100. Aspirina tra le erbacce. Una mostra di fumetti ecoumoristi. Mercoledì 20 settembre alle 18 inaugurazione e incontro con la redazione di Erbacce e Valeria Foschetti di Fanzinoteca La Pipette Noir. Aspirina, una rivista umoristica e femminista nata nel 1987, ha perso il suo nome trent’anni dopo a causa di un attacco di Bayer, produttore dell’omonima pillola. Una rivista acetilsatirica, che parlava con fumetti, video e racconti, dava fastidio a una multinazionale chimica e creava confusione nella sua febbricitante clientela. I prestigiosi studi legali di Bayer, in questo caso specializzati in diritto del più forte, hanno confermato che una delle caratteristiche della prepotenza è l’assoluta mancanza di sense of humour. In quegli anni la multinazionale tedesca si dava da fare per acquisire il colosso agrochimico Monsanto, produttore di pesticidi e diserbanti, come il malefico glifosato. La redazione di Aspirina ha oscillato per due anni dallo sbalordimento alla rabbia, dalla risata alla maledizione, da uno studio legale all’altro. Nel 2019 ha finalmente dato vita a Erbacce. Forme di vita resistenti ai diserbanti (https://www.erbacce.org). La nuova rivista ha una sezione interamente dedicata al racconto della sua storia e all’archivio di tutti i numeri di Aspirina, cartacei e online. Nella mostra allestita alla Biblioteca Zara sono esposti fumetti e illustrazioni tratti dal libro Bayer contro Aspirina. L’umorismo che resiste ai diserbanti (DeriveApprodi 2020). Nella Fanzinoteca sono consultabili le autoproduzioni e i materiali cartacei delle due riviste. Contatti: Biblioteca: 02884.62823, c.bibliozara@comune.milano.it Erbacce: info@erbacce.org
20 Settembre 2023 ore 18.00