7 Marzo 2023

Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno (7-28 marzo 2023)


Milano, Sala De Carlini della Camera del Lavoro metropolitana, Corso di Porta Vittoria 43. Martedì 7 marzo inizierà la seconda Accademia della Maestria femminile del ciclo Alle fonti delle vite politiche dal titolo Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno: «Useremo la questione dell’ideale (o degli ideali), della sua assenza e della sua presenza per indagare territori come l’amore, le relazioni tra donne e uomini, la guerra e la pace, il terrore e la speranza, il senso e il nonsenso delle vite d’oggi», racconta Lidia Campagnano docente dell’Accademia. Il termine ideale sembra un reperto di tempi remoti, quantomeno nella cultura occidentale, che va sparendo dai discorsi, a volte sostituito dal vocabolo “valori”: la sua antichità e il suo svanire hanno un senso. È una vicenda, la sua, che ci aiuta a indagare la qualità del nostro presente non solo sociale ma anche personale, e a posizionarci di fronte alla vita che viviamo e alla storia che sembra crollarci addosso, incontrollabile e opaca. Gli appuntamenti condotti da Lidia Campagnano saranno in presenza, il martedì dalle 17.30 alle 19.30: 
7 Marzo 2023 | Ideali sogni conoscenza esperienza… la lunga strada umana della cultura e della civiltà che lega gli individui tra loro, individui e mondo, individui e storia. Il Bello, il Vero, il Bene e le loro metamorfosi.

14 Marzo 2023 | Sentimenti e ideali: primitive esperienze e primitive pulsioni e passioni. L’Io e il Noi dell’ideale, il suo nesso con l’identità e il suo smarrimento, la sua cristallizzazione. Idee, ideali, ideologia.

21 Marzo 2023 | L’amor che muove il Sole e l’altre stelle. L’ideale tra uomini e donne, la sua sconfitta. La speranza.

28 Marzo 2023 | Ideale idee ideologia nelle teorie nelle pratiche nelle soggettività politiche ieri e oggi. In vista del domani. 
Vi sarà la possibilità di partecipare online. Info Scuola di Alta Formazione Donne di Governo <info@scuoladonnedigoverno.it>

Print Friendly, PDF & Email