Montebelluna (Treviso), Memoriale Veneto della Grande Guerra, Villa Correr Pisani, Via Aglaia Anasilide 5. Una selezione di 20 incisioni dalla seconda edizione dei Disastri della guerra / Los desastres de la guerra, serie di 82 lavori in acquaforte creati da Goya tra 1810 e 1820 e pubblicati per la prima volta nel 1863, trentacinque anni dopo la morte dell’autore. Provenienti dalla Collezione Ceribelli di Bergamo, le incisioni in allestimento furono date alle stampe nel 1892 dalla Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando, Madrid. Le 20 incisioni sono collocate nelle sale espositive del Memoriale a stabilire un’ideale connessione con la Grande Guerra, un dialogo che si configura, a distanza di oltre un secolo, come un inquietante ritorno di temi e immagini. Drammatiche e impietose, le scene immortalate da Goya denunciano gli orrori della Guerra d’indipendenza spagnola che l’artista visse in prima persona e, al tempo stesso, costituiscono una condanna universale di ogni conflitto: momenti della storia in cui la ragione umana sembra smarrirsi, in cui i valori e gli ideali sono sovvertiti e “tutto va alla rovescia”. Inaugurazione: venerdì 1° settembre, ore 18:30. Apertura: da martedì a venerdì, 14:30-18:00; sabato e domenica, 11:00-19:00. Più informazioni sul sito memorialegrandeguerra.it
Una seconda esposizione allestita negli spazi di Villa Romivo presenterà a Montebelluna, fino al 22 ottobre, un altro squarcio dell’attività di Goya incisore, con una selezione dei celebri Capricci realizzati dall’artista spagnolo nel 1799.