di Daniela Dioguardi
Ci sembra improbabile, quasi incredibile, che navigati politici con alle spalle lunghi anni di esperienza non conoscano raccomandazioni e leggi che in Italia impongono in modo più o meno prescrittivo, una percentuale di presenza di entrambi i sessi nelle istituzioni e nei governi. >
Archivio dell'autore: Chiara Calori
A tutte le donne che partecipano al confronto aperto da Luisa Muraro
di Casa delle donne di Pesaro
Siamo un gruppo di donne della casa delle donne di Pesaro che da anni ragiona di politica, di pratiche politiche, di come stare nei luoghi, di come segnarli con il pensiero delle donne. Luisa Muraro ci ha insegnato molto sulla libertà femminile e sull’autorità. >
Alle ministre Elena Bonetti e Teresa Bellanova
Pubblichiamo il proseguimento dello scambio avviato da Luisa Muraro (Ndr) >
Luisa Muraro: “Pensate al bene comune e alla libertà delle donne”
di Lorenzo Giarelli
“Ministre Bellanova e Bonetti, date prova della vostra indipendenza e non seguite Renzi nella crisi”. L’appello della professoressa Luisa Muraro, tra le più illustri pensatrici del femminismo italiano (fino ad averne inaugurato un filone autonomo, quello della cosiddetta “seconda ondata”) è insieme politico e simbolico. >
Addio Giorgio Galli
di Maria Grazia Meriggi
Giorgio Galli se ne è andato il 27 dicembre dopo una vita lunga e creativa. Ha accompagnato la nostra storia repubblicana da testimone, interprete e protagonista. >
Mr. Zalando lascia per amore: “Spazio al lavoro di mia moglie”
di Tonia Mastrobuoni
Il numero uno dell’azienda che da aggressiva start-up berlinese è diventata nel giro di una dozzina di anni la regina in Europa dell’abbigliamento online, ha scritto una lunga lettera ai dipendenti per annunciare il suo addio. >
La nostra comune storia di complementari eresie
di Luciana Castellina
Lei non rispondeva mai di no, partiva come una giovane militante percorrendo l’Italia, su e giù per i treni, come se, anziché esser nata nel 1924, fosse una millennial. >
Tutti maschi al comando dell’emergenza sanitaria
di Jonathan Bazzi
Ci avevo già pensato a inizio pandemia ma l’altro ieri mi è tornato in mente con un post di Instagram che annunciava la nuova puntata di un noto programma di approfondimento di Rai3: su dodici ospiti invitati a parlare di Covid undici erano uomini. >