di Michela A. G. Iaccarino
“Pensava che nessuna di noi avrebbe mai parlato”. Il perno della violenza sistematica del maestro era il silenzio (…). La violenza subita non la dimentichi mai, ma trovi un altro modo per ricordarla: l’onda di denunce a catena sono oggi per Milena motivo d’orgoglio. >
Archivio dell'autore: Chiara Calori
Donne del PD: ma dov’è la politica?
di Paola Mammani
Le donne del PD hanno trovato intollerabile che non vi fosse almeno una donna a occupare uno dei tre posti da ministro assegnati al loro partito nel governo Draghi. Nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa, non una parola sulle loro competenze, su qualche particolare obiettivo da perseguire o su forme della politica da innovare o produrre che non fosse l’appello al rispetto delle quote, al 50 e 50 (…). >
Luisa Muraro su Rai Radio 3: da Carla Lonzi all’attenzione per questo nostro presente
Con una lunga e appassionata intervista a Luisa Muraro, Felice Cimatti ha inaugurato domenica 7 febbraio un ciclo di tre incontri, intitolato Femminile futuro, per la nota trasmissione di Radio 3 Uomini e profeti >
A proposito della giunta maschile della regione Sicilia
di Daniela Dioguardi
Ci sembra improbabile, quasi incredibile, che navigati politici con alle spalle lunghi anni di esperienza non conoscano raccomandazioni e leggi che in Italia impongono in modo più o meno prescrittivo, una percentuale di presenza di entrambi i sessi nelle istituzioni e nei governi. >
A tutte le donne che partecipano al confronto aperto da Luisa Muraro
di Casa delle donne di Pesaro
Siamo un gruppo di donne della casa delle donne di Pesaro che da anni ragiona di politica, di pratiche politiche, di come stare nei luoghi, di come segnarli con il pensiero delle donne. Luisa Muraro ci ha insegnato molto sulla libertà femminile e sull’autorità. >
Alle ministre Elena Bonetti e Teresa Bellanova
Pubblichiamo il proseguimento dello scambio avviato da Luisa Muraro (Ndr) >
Luisa Muraro: “Pensate al bene comune e alla libertà delle donne”
di Lorenzo Giarelli
“Ministre Bellanova e Bonetti, date prova della vostra indipendenza e non seguite Renzi nella crisi”. L’appello della professoressa Luisa Muraro, tra le più illustri pensatrici del femminismo italiano (fino ad averne inaugurato un filone autonomo, quello della cosiddetta “seconda ondata”) è insieme politico e simbolico. >
Addio Giorgio Galli
di Maria Grazia Meriggi
Giorgio Galli se ne è andato il 27 dicembre dopo una vita lunga e creativa. Ha accompagnato la nostra storia repubblicana da testimone, interprete e protagonista. >