1 Settembre 2003
Via Dogana n°66

Senza confini. L’ultimo editoriale di Luigi Pintor

Luisa Muraro e Lia Cigarini

Poco prima di morire, Luigi Pintor scrisse per il manifesto un editoriale sorprendente. Comincia dicendo che la sinistra italiana è morta e più avanti sostiene che destra e sinistra sono “formule superficiali e svanite” che non marcano più un confine significativo. Apparso sul numero cento dell’anno trentatré del quotidiano, con il titolo (che suppongo essere dell’autore) Senza confini, sarà di fatto l’ultimo editoriale di Pintor. Nel leggerlo sentii per la prima volta che, in me, l’ammirazione per lo scrittore politico cedeva al senso di una profonda rispondenza, mai sentita prima. E pensai, insieme a Lia Cigarini, che si poteva riprendere quel testo e rispondergli. Non sapevamo che Pintor era gravemente malato e ci aspettavamo un dibattito sulle pagine del suo giornale, che non ci fu. Poi abbiamo capito la ragione di quell’imbarazzato silenzio. Quello che per Lia e me era un segno di vitalità, altri hanno potuto leggere come effetto dell’imminenza della morte. Ora penso che le due cose sono entrambe vere, e che in Senza confini c’è tutto l’acume che può dare la vicinanza della morte ad uno spirito non domato.
Siamo nella seconda metà di aprile, Bush ha deciso che la guerra doveva considerarsi finita, dopo di che il parlamento italiano, come se fosse un corpo estraneo al resto del paese, vota a larga maggioranza, complice una parte della sinistra, l’invio di truppe in Iraq. Tutti abbiamo riconosciuto la tipica furbata italica: facciamo finta di fare qualcosa anche noi, per non essere esclusi dalla torta (della ricostruzione, in questo caso). Pintor lascia cadere questo spunto polemico, per andare al cuore della faccenda e cioè che in Italia non esiste più una formazione politica capace di farsi forte della comune volontà di convivenza pacifica. Dunque, e arriviamo così al suo incipit bruciante, la sinistra non esiste più, è morta.
In passato anche lui, come abitualmente fa il manifesto, avrebbe fatto la differenza tra quelli che hanno votato così e quelli che hanno votato colà, tra l’una e l’altra sigla. Un gioco che è durato fin troppo, deve aver pensato Pintor, e noi siamo d’accordo con lui: certo, è sbagliato fare d’ogni erba un fascio, ma troppo spesso la sinistra della sinistra serve da ritrovo di una politica semplificata e irresponsabile (come quella che ora, in Brasile, potrebbe determinare la rovina di Lula). Non si tratta soltanto di leader e di deputati. Si tratta anche di noi, per dire donne e uomini che s’incontrano sulle pagine del manifesto con una gran voglia di “ritrovarsi”. E che, perciò, si mettono al riparo dalla corrente della realtà che cambia e sorprende, per rassicurarsi sulla propria identità con slogan brillanti e posizioni di sinistra ben riconoscibili. Con il risultato, scrive Pintor parlando dei movimenti e della grande fiducia che il manifesto ci mette, che le nostre idee, i nostri comportamenti, le nostre parole, sono retrodatate rispetto alla dinamica delle cose.
Ma, giunto a questo punto della sua spietata rassegna, gli si apre davanti un terreno sconosciuto, fuori da tutto quello che finora uno come lui ha praticato e detto. E’ qui che il testo si fa difficile e per certi aspetti, secondo noi, criticabile, ma anche enormemente più interessante. Il suo autore non è un nichilista e vuole andare avanti, a costo di ricominciare tutto da capo.
Da dove? Non lo sa. Potrebbe dire: a partire da me, un uomo che, pur vicinissimo alla sua morte, mantiene il senso di un vivere non ristretto alla mera sopravvivenza personale. Ma non è il suo linguaggio e va avanti a tentoni, prendendo e scartando parole del suo lessico, fino a sfociare in una figura molto forte, in ciò simile a quel diacono manzoniano che, attraverso le cupezze alpine, arriva alla visione della luminosa pianura. E’ la figura di un’umanità e di una politica, due parole per lui quasi sinonime e intercambiabili: umanità che ora egli vede non più tesa a vincere domani ma ad operare ogni giorno, così da invadere il campo con una politica il cui scopo è reinventare la vita in un tempo che ce ne sta privando in forme mai viste.
L’editoriale si chiude con queste parole. A dire il vero, i passaggi precedenti non sembrano andare esattamente in questa direzione. Pensiamo specialmente al passo in cui siamo invitati a prendere atto che l’umanità è divisa in due parti inconciliabili, separate da un nuovo confine che bisogna imparare a riconoscere, un confine di estraneità da marcare fino ad abolire ogni contiguità con il versante inconciliabile. Che sono parole molto dure e in contrasto con la visione finale di un’invasione del campo, e con il titolo stesso, “senza confini”, per non parlare dello spirito di una politica non settaria. Ma c’è una parola, “versante”, che suggerisce una lettura diversa.

 

Print Friendly, PDF & Email