Il documento che vi proponiamo nasce dalla riflessione di donne appassionate alla politica, e si rivolge a donne già presenti nelle istituzioni o interessate a farne parte, a quelle che aspirano a intraprendere un’azione di governo, a quelle che operano in gruppi, associazioni e movimenti, proponendo 10 pratiche che possono accompagnare e rendere maggiormente consapevole il desiderio politico di ognuna. Ve lo proponiamo come un dono tenendo anche presente l’occasione delle imminenti elezioni amministrative in molte città italiane. >
Approfondimenti
Desiderare la musica d’altre. Viaggio tra le compositrici
di Antonietta Berretta
Ringrazio la Libreria delle donne che ha accettato di dedicare questo pomeriggio alla musica delle compositrici e in particolare alla presentazione del Cd I suoni Bianchi della notte e ringrazio soprattutto Luciana Tavernini che si è adoperata per organizzare l’iniziativa. >
Ci siete?
di Annalisa Comes
Ogni giorno, tutti i giorni, dall’inizio della scuola a oggi, ecco la domanda, apparentemente banale – «Ci siete?» – che pongo ai miei studenti appena li vedo apparire sullo schermo. >
Le Città vicine nell’era dell’emergenza climatica e pandemica
di Simonetta Patanè
Il 27 settembre scorso si è svolto – online – il convegno annuale delle Città Vicine dal titolo «Le Città Vicine nell’era dell’emergenza climatica… >
La scelta dei banchi rivela un’idea di scuola e di società
di Franco Lorenzoni
La qualità della didattica nasce da ampie visioni e piccoli particolari, altrettanto importanti. >
Appello urgente delle donne israeliane contro l’annessione
Renata Sarfati ha segnalato e tradotto per noi questo appello ricevuto dall’organizzazione Jcall for peace (Jewish call for peace), una rete europea che si propone di fare pressione sullo stato di Israele e sui paesi europei affinché intervengano (ndr). >
È stato il vento. La rinascita di Riace
di Franca Fortunato
La tempesta giudiziaria e politica, che come uno tsunami si è abbattuta su Riace e il suo sindaco, Domenico Lucano, ha distrutto quel modello di accoglienza e di convivenza tra cittadine/i e immigrate/i divenuto famoso in tutto il mondo. >
La pace nel mondo non può fare a meno delle scuse alle donne da parte delle gerarchie ecclesiastiche
Paola Cavallari, Carla Galetto, Doranna Lupi, Paola Morini
La lettera che segue avrebbe dovuto essere spedita alla stampa per l’8 marzo di quest’anno. Non lo abbiamo potuto fare per le ragioni a tutte/i note. Le sottoscrizioni in calce alla lettera, che servivano come presentazione per il lancio della raccolta firme, squadernano una molteplicità di posizioni. >