di Peter Freeman
Per quattro giorni le donne di Rimini sono state esposte alla cultura dello stupro. Senza difesa e senza altro riparo che starsene chiuse in casa. >
La costola di Adamo
Dall’omofobia del patriarca Kirill alla guerra di Putin
di Fabrizio Filice
Men on men è il titolo di un’antologia di letteratura gay americana e oggi suona beffardo, paradossale. >
Uomini. Autocoscienza in luogo pubblico
di Stefano Sarfati Nahmad
Tra i tanti uomini che soffrono perché sono stati lasciati da una donna, quelli violenti che la uccidono, quelli che la perseguitano sui social network, quelli che banalmente vanno in depressione, ce n’è uno che ha fatto pubblica autocoscienza scrivendo su un muretto >
“Uomini contro la violenza sulle donne”
Le nuove maglie da gioco delle Zebre promuovono il messaggio ideato in collaborazione con l’associazione Maschi Che Si Immischiano Parma, 28 settembre 2021 – Anche per questa stagione si rinnova il sostegno delle Zebre Rugby a Maschi Che Si Immischiano, l’associazione … >
«Prendiamoci la fatica (e la gioia) di essere padri»
di Leonardo Caffo*
Si dice spesso che esistono vari tipi di maternità, raramente che questo è vero anche per le paternità. L’evento a cui ho partecipato al Tempo delle Donne, credo abbia fatto emergere anche questo: la differenza tra padri separati e non separati, celebri e non celebri, presenti e non presenti, pentiti e non pentiti, fragili e meno fragili. >
Il caso di Alba Chiara Baroni. «Secondo voi è stato un femminicidio?»
di Giulia Siviero
Riproponiamo questo articolo del 2018 perché è esemplare nel modo in cui espone un caso di femminicidio, raccontando la storia della donna uccisa e rendendo giustizia ai suoi desideri e progetti di vita, e perché dà conto delle parole di uomini che dimostrano di aver capito e di aver saputo scegliere. >
Come assaporare le gioie della paternità
di Arthur C. Brooks
Mio padre era un uomo generoso e gentile, ma spesso di umore cupo. Era afflitto da problemi grandi e piccoli, dal destino del mondo all’acqua in cantina. >
La fecondità simbolica della differenza sessuale rimane ancora una promessa
di Christian Raimo
La coincidenza quasi disgustosa di due dibattiti paralleli di questi giorni – quello sul processo per stupro per Ciro Grillo e i suoi amici a Porto Cervo polarizzato dal video di Beppe Grillo e quello della calendarizzazione della legge Zan – mostrano un vuoto teorico clamoroso: la riflessione sul maschile, e sulla violenza del maschile >