27 Aprile 2021
minima&moralia

La fecondità simbolica della differenza sessuale rimane ancora una promessa

di Christian Raimo
La coincidenza quasi disgustosa di due dibattiti paralleli di questi giorni – quello sul processo per stupro per Ciro Grillo e i suoi amici a Porto Cervo polarizzato dal video di Beppe Grillo e quello della calendarizzazione della legge Zan – mostrano un vuoto teorico clamoroso: la riflessione sul maschile, e sulla violenza del maschile >

19 Maggio 2020
Una città

Meditazione del venerdì

Lucetta Scaraffia affronta il problema della crisi che attanaglia la chiesa cattolica in seguito allo scandalo della pedofilia >

27 Settembre 2019
Corriere della Sera

C’è un’invidia del parto da Zeus ai cyborg

di Francesca Rigotti
Questo non è un auspicio, una visione o una profezia. È un avvertimento. Della serie che a pensar male si fa peccato, ma ci s’azzecca. >

19 Luglio 2019
Viottoli

La prostituzione: né sesso né lavoro

di Doranna Lupi
Né sesso né lavoro è il titolo dell’incontro del 15 marzo scorso a Pinerolo, realizzato nell’ambito di IO L’OTTO SEMPRE, esito di un tavolo organizzato dall’Assessora alle Pari Opportunità Francesca Costarelli con le associazioni che sul territorio si occupano di contrastare la violenza degli uomini sulle donne: E.M.M.A. Centri Antiviolenza Svolta Donna, Anlib, il Gruppo uomini di Pinerolo, Liberi dalla Violenza – Centro di ascolto disagio maschile. >

15 Settembre 2018

Parlare bene degli uomini? Seconda puntata: alleanza o capovolgimento?

di Massimo Lizzi
La domanda della seconda puntata sul Parlar bene degli uomini? è se ci sono segni di una futura alleanza uomini-donne oppure se prevale negli uomini il timore, nella donne la voglia della rivincita (nella prima puntata abbiamo usato la parola capovolgimento). >

3 Maggio 2018
Orthotes Editrice

Dopo il caso Weinstein: uomini di fronte ai progetti delle donne

Orthotes Editrice, 29 aprile 2018 di Riccardo Fanciullacci Il caso Weinstein è un fatto di cronaca giudiziaria, ma è stato anche l’inizio di un evento di ben più ampie dimensioni. Di questo evento è importante analizzare il significato perché solo … >

16 Gennaio 2016
Donne Chiesa MOndo. Osservatore Romano

La differenza affermata dal vivere insieme

di Catherine Aubin
«Che il Signore ti benedica al tuo arrivo e al tuo ritorno». Uomini e donne, donne e uomini in una stessa Chiesa e in una stessa comunità: è questa la realtà quotidiana della comunità monastica di Bose. >