di Giovanna Borrelli
Nei conflitti contro progetti estrattivi di materie prime, le donne non sono solo vittime ma prendono parte in maniera attiva alle azioni di protesta, opposizione e denuncia delle conseguenze ambientali e sanitarie di questi progetti. >
Pratiche di lotta
Ho paura, ma non taccio
di Bruna Bianchi
Finestre, balconi, abiti e zaini, vie principali delle città, stazioni della metropolitana, teatri, palazzi governativi, monumenti sono i luoghi nei quali continuano improvvisamente ad apparire cartelli e striscioni spesso con messaggi in codice, si svolgono azioni di protesta, vengono strappate o danneggiate le lettere Z, appaiono richiami a libri come 1984, ormai introvabile nelle librerie, di George Orwell >
Zanotelli: «Non cerchiamo crimini e criminali. Criminale è la guerra»
di Umberto De Giovannangeli
Ha dedicato la sua vita alla difesa dei più indifesi. Nell’amata Africa come nella Napoli diventata oggi la sua città. >
Deputate in esilio
di Katrin Kuntz
L’estate scorsa, mentre i taliban avanzavano verso Kabul, una giovane politica afgana ha organizzato una protesta davanti al ministero della difesa. >
Le città delle donne
di Emanuela Grigliè
Le città non sono neutre, anzi. Vengono plasmate per i bisogni di un cittadino tipo che però coincide quasi sempre con il maschio bianco eterosessuale di una certa età. >
In Cina la rivolta del «tangping»: «Stiamo tutti sdraiati»
di Guido Santevecchi
Si chiama «tangping»: è il nuovo manifesto nel quale si riconosce quella parte della gioventù cinese che si sente schiacciata da una società sempre più competitiva, dove contano solo la carriera e il potere d’acquisto. >
La pressione dei governi spinge le piattaforme verso più censura e meno privacy per gli utenti
di Carola Frediani
Per giustificare la decisione di aver obbligato un volo di linea Ryanair ad atterrare a Minsk – per poi arrestare in tal frangente il giornalista Roman Protasevich insieme alla fidanzata Sofia Sapega – la Bielorussia si è aggrappata alla minaccia di una bomba sull’aereo >
La nuova generazione palestinese scende in strada
Intervista di Piero Maestri a Layla Sit Aboha
Le rivolte, gli scioperi, le manifestazioni in Palestina contro l’occupazione israeliana sono portate avanti da giovani stanchi dell’Anp e di Hamas, oltre qualsiasi appartenenza di fazione o partito. Così inizia a essere anche in Italia. >