di Sara Bigardi
Chiara Zamboni mi ha chiesto di recensire il Quaderno di via Dogana Esserci davvero, invitandomi a prendere uno spazio ampio per la recensione: un grande respiro >
Pratiche di lotta
Stare nella vertigine
di Maria Concetta Sala
Contributo al convegno delle Città Vicine “Testimoniare il male senza dimenticare il bene”, Milano, 17-18 maggio 2025. Nell’ambito delle iniziative per i 50 anni della Libreria delle donne >
La colpa delle lesbiche. Intervista a Cristina Gramolini
di Barbara Bertoncin
Cristina Gramolini, insegnante di Storia e Filosofia, ha fatto coming out nel 1989 e l’anno seguente è diventata attivista del movimento lesbico. >
La Russia che si ribella: storie di resistenza quotidiane in un paese in cui fare opposizione è impossibile
di Maria Chiara Franceschelli
I dissidenti in Russia non hanno vita facile, e la situazione sembra solo peggiorare. Il 22 marzo scorso, la Russia è stata vittima di un feroce attacco terroristico. >
Il futuro della Gkn è il nostro futuro
di Francesca Coin e Francesca Gabbriellini
Era il 2021 quando la presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni parlava del collettivo di fabbrica della Gkn. >
«Oltre il Pnrr, a scuola con un’idea cooperativa della tecnologia»
di Roberto Ciccarelli
Intervista. Parla Renata Puleo, già dirigente scolastica e oggi socia dell’Associazione lavoratori scuola (Alas) che partecipa alla mobilitazione contro la digitalizzazione imposta dal piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) >
Il popolo No ponte riparte… a vele spiegate
di Corrado Speziale
Un corteo partecipatissimo, denso di temi e motivazioni, sabato 17 giugno ha percorso le vie del villaggio Torre Faro nel segno del dissenso verso la realizzazione del ponte sullo Stretto. >
Oltre la salute mentale
di Gianpaolo Contestabile
La salute mentale è oggi uno degli argomenti più discussi, spiegati, promossi, venduti e raccontati dai mezzi di comunicazione. >