di Luisa Muraro
La candidata sconfitta e la nuova sindaca, dopo il ballottaggio delle ultime amministrative, si sono incontrate e tra le due di colpo c’è stato un abbraccio, un vero abbraccio che ha cambiato il senso della prova elettorale. E che mi ha fatto ripensare al libro di Lia Cigarini, La politica del desiderio uscito da poco (Orthotes, Napoli 2022, a cura di Riccardo Fanciullacci e Stefania Ferrando). >
Letture
La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini
di Paola Mammani
E’ stato appena pubblicato dalla casa editrice Orthotes, La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini. >
Ursula K. Le Guin, dal confine mobile di mondi inventati
di Umberto Rossi
Ricordiamo tutti quella scena di 2001: Odissea nello spazio nella quale Kubrick immagina – per metterla in termini antropologici – il primo dispositivo culturale: un osso con il quale uno dei nostri antenati quadrumani abbatte un suo avversario >
L’antimafia delle donne
di Franca Fortunato
Metti che donne di Palermo, Partinico, Corleone, Napoli, Locri, Roma, impegnate da anni nella lotta alle mafie si ritrovino, sollecitate da altre, a riflettere, scrivere e raccontare le pratiche politiche che le hanno viste, e le vedono, protagoniste di un’antimafia diversa da quella degli uomini, quello che ne viene fuori è un racconto corale di esperienze e pratiche di donne che, pur diverse per generazione, professioni e scelte di vita, sono accomunate dalla consapevolezza che ognuna di loro, come ognuna di noi, con la mafia c’entra, anche se non sono vittime o parenti di vittime di mafia, o appartenenti a famiglie mafiose >
Jane Austen, benvenuta tra i grandi
di Alessandra Quattrocchi
Con un Meridiano in due volumi che raccoglie i suoi romanzi in una nuova traduzione, finalmente anche l’Italia rende giustizia alla scrittrice inglese. Che si è imposta con le armi delle sue eroine: ironia, allegria, rigore >
Autogestione & Politica Prima: “Andavamo a mietere…”
di Redazione
Segnaliamo l’uscita dell’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’economia sociale “AP Autogestione & Politica prima” dal titolo Andavamo a mietere il grano, il grano, il grano… (n. 2-3, aprile/settembre 2022). >
“Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista” di Françoise Duroux. Intervista a Stefania Tarantino
di Patrizia Melluso
Françoise Duroux (1942-2015) ha insegnato all’Università di Paris VIII, dove è stata responsabile di un master sul pensiero della differenza e di un dottorato di Studi femminili, è stata una docente e una militante femminista. >
Giovanna Borrello in dialogo con Aldo Masullo
di Luisa Cavaliere
È uscito di recente per la Liguori un libro (L’interrogazione del reale) che celebra il pensiero del filosofo Aldo Masullo a due anni dalla scomparsa >