di Jessica Chia
Sta in piedi, disarmata; indossa una gonna. Lo sguardo è severo, potente. Insieme a lei ci sono altre donne, due delle quali, gonna al ginocchio, sono armate: munizioni intorno al collo e armi sulle spalle. >
Letture
Madre vengo con te “dove non mi hai portata”
di Franca Fortunato
Andare alla ricerca della propria origine, della madre morta suicida, scavare nella sua vita per rimetterla al mondo e riunirsi a lei nella gratitudine e nell’amore, è ciò che fa la scrittrice Maria Grazia Calandrone >
Paola Elia Cimatti, “Lo sguardo di Bianca”, Ali&no editore, 2021, pp. 84, € 12,00
di Loredana Magazzeni
Anticipiamo questa recensione di un’opera di Paola Èlia Cimatti in uscita sul prossimo numero di Leggendaria, ricordando che sabato 23 settembre alle 18.00 l’autrice sarà presente a un incontro sulla sua raccolta di poesie Passioni. Poesie scelte 2000-2022. >
Laura Conti e il nostro irrisolto rapporto con gli animali e l’ambiente
di Nicola Villa
Altreconomia ripubblica l’ultima opera di Laura Conti, partigiana e scienziata madre dell’ambientalismo italiano. >
L’inferiorità femminile è una costruzione epistemica
di Olivia Guaraldo
Diceva Thomas Hobbes che «gli Stati sono istituiti dai padri e non dalle madri di famiglia» >
Rileggere “L’accabadora”
di Franca Fortunato
Dopo la pausa estiva torno con questa rubrica onorando la scrittrice sarda Michela Murgia, a un mese dalla sua scomparsa >
Carla Lonzi, perché rileggerla è una festa del femminismo
di Alessandra Pigliaru
Due incontri dedicati all’autrice di «Sputiamo su Hegel». La casa editrice La Tartaruga pubblicherà tutti gli scritti, fuori commercio e non disponibili da anni. Venerdì 8 settembre al Festivaletteratura di Mantova ne discutono Laura Iamurri, Luca Scarlini, Carla Subrizi ed Elvira Vannini con Annarosa Buttarelli. Sabato 9 sarà la volta di Lunetta Savino e Viola Lo Moro >
Il caso Agatha Christie
di Vanessa Roghi
Ho letto il primo libro di Agatha Christie intorno ai 12 anni. >