di Silvia Morosi
La donna d’oggi non è più quell’essere impersonale, senza individualità e senza cultura, che una volta fu. >
Punto di vista
Una tenda in Palestina #16
di Safaa Odah >
Settimana del disarmo nucleare all’ONU
di Giovanna Cifoletti
Oggi si è conclusa la settimana del disarmo nucleare (Nuclear ban week, 1-7 marzo 2025) alla sede centrale dell’ONU a New York per discutere il Trattato di Proibizione delle armi nucleari (TPNW) >
“Non è poco!” Conversazione con Adriana Cavarero
di Mauro Bonazzi
“Differenza” è una parola decisiva, nel tuo vocabolario e non solo, se guardiamo al mondo della filosofia. Sono lontani i tempi della filosofia intesa come ricerca e analisi di concetti universali, validi per tutto e tutti, dovunque e comunque. Il Novecento, e anche il nostro secolo, sembra piuttosto il tempo della diversità, della molteplicità e della pluralità. >
Il lato oscuro di Anora e la falsa narrazione della libertà nel “sex work”
di Antonella Mariani
Il tentativo di normalizzare il “lavoro sessuale” cede di fronte alla realtà della prostituzione >
Libertà femminile in Rojava
di Natasha Walter
“Essere una donna” dice l’artista sul palco davanti a me, “non significa che io sono qui solo per crescere figli. Significa che sono qui per scrivere la storia. Noi donne possiamo parlare. Possiamo cantare. Nessuno ci ridurrà al silenzio”. Intorno a me esplode un boato di approvazione. >
Intervista a “Sui Generis” con Vita Cosentino e Laura Giordano
di Elena Mordiglia
La Libreria delle donne compie 50 anni nel 2025 >
La Libreria delle donne di Milano che alimenta il pensiero femminile
di Federica Fumagalli
Nata nel 1975 con un antesignano “fundraising”, la libreria raccoglie libri di scrittrici e offre uno spazio di riflessione femminista. Generazioni diverse discutono di parità, violenza e educazione, promuovendo un pensiero critico e la rete tra donne >