• Home
  • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
  • Feed
  • Cookies & Privacy
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Acquista libri
  • Acquista ebook

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
La Libreria delle donne esiste dal 1975. Dalla sede storica di via Dogana 2, si è spostata in via Pietro Calvi 29, a Milano. La Libreria delle donne è una realtà politica composita e in movimento: è autrice di pubblicazioni in proprio e di due riviste trimestrali (Via Dogana e Aspirina), organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, possiede un fondo di testi esauriti e introvabili, ed è centro di incontro di moltissime donne e anche uomini. Naturalmente vende libri, anche per posta. L'organizzazione è leggerissima, ridotta al minimo. Le cose più importanti si inventano, si decidono e si cambiano mediante i rapporti diretti, non con il voto. E' un'impresa femminista che non rivendica la parità, ma, al contrario, dice che la differenza delle donne c'è e noi la teniamo in gran conto, la coltiviamo con la pratica di relazione e con l'attenzione alla poesia, alla letteratura, alla filosofia. La Libreria è un luogo di discussione, o meglio è essenzialmente un luogo politico, per come noi abbiamo inteso la politica. Niente a che vedere con istituzioni, partiti o gruppi omogenei. La chiamiamo politica del partire da sè; nasce dalla riflessione sull'esperienza che ciascuna fa, dallo stare insieme in un'impresa di donne ma anche nel mondo e si basa sulla relazione. Ma in quello che siamo c'è qualcosa che non si può scrivere da nessuna parte, qualcosa che non è riducibile a ciò che si può esprimere in parole, perchè bisogna esserci per viverlo.

Documentario Libreria delle donne di MemoMi sottotitolato in inglese

Incontri

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

APERTURA LIBRERIA

Vi aspettiamo in Libreria, aperta nel rispetto delle ultime ordinanze.

BUON 2021 DI LETTURA!

Orario di apertura:
LUNEDI'
dalle 15,30 alle 19,30
da MARTEDI' a VENERDI'
mattino dalle 10 alle 13,30 pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30
SABATO
dalle 10 alle 13:30 / dalle 16 alle 19,30

Altri luoghi altri eventi

  • Vespri danteschi con Lucilla Giagnoni (21 febbraio – 25 marzo 2021)

    21 Feb 2021

    Rai5 (canale 23) >
  • L’Occhio delle Donne (1-31 Marzo 2021)

    1 Mar 2021

    Associazione Lucrezia Marinelli >
  • Concorso Lingua Madre (marzo 2021)

    1 Mar 2021

    Regione Piemonte e Salone internazionale del Libro di Torino >
  • Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ’500 e ’600 (2 marzo – 25 luglio 2021)

    2 Mar 2021

    Milano, Palazzo Reale >
  • Transumanesimo e gigabit society

    6 Mar 2021

    Alleanza Italiana Stop 5G e la Casa del Sole Tv di Margherita Furlan >
  • Maestre che insegnano a pensare (28 febbraio – 28 marzo 2021)

    7 Mar 2021 ore 9.30

    Rai Radio 3 - “Uomini e profeti” >
  • Scommettere, rischiare, investire sulla differenza sessuale

    7 Mar 2021 ore 18.00

    Alveare Lecce >
Vedi tutti gli altri luoghi >

Le nostre pubblicazioni

Aspirina rivista online


Aspirina Rivista acetilsatirica Archivio 1987 - 2018


Via Dogana 1991-2014

  • Via Dogana n. 111


    Le donne sono ovunque

Vedi tutti i numeri (dal 34/35) >

Immagina che il lavoro

Articoli e contributi

  • Teresa Numerico

    Le purghe di Google

    il manifesto, 3 Gen 2021

Vetrina dell'arte

La quarta vetrina

  • Francesca Pasini

    Quarta vetrina – Paola Gaggiotti

    25 Giu 2020

Vedi tutte le quarte vetrine (dal 2002) >

Liberarte

  • Grazia Rita Di Florio

    Street Artist: I superpoteri delle donne

    Alias - il manifesto, 30 Gen 2021

  • Antonella Prota Giurleo

    Artiste in vetrina

    Noi Donne, 11 Gen 2021

  • Giannina Mura

    L’orfanotrofio dove cresce l’arte

    il manifesto, 24 Nov 2020

Vedi tutti gli articoli >

In libreria

La nostra vetrina

  • Daniela Padoan

    Niente di questo mondo ci risulta indifferente

    Interno4 2020

    € 15

  • Antonella Doria

    Millantanni

    Edizioni del Verri 2015

    pp. 50 - € 18

  • Maria Attanasio

    Lo splendore del niente e altre storie

    Sellerio Editore Palermo 2020

    pp. 219 - € 14

  • Margaret Atwood

    Esercizi di potere

    Nottetempo 2020

    pp. 224 - € 12

  • Anna Wiener

    La valle oscura

    Adelphi 2020

    pp. 309 - € 19

  • Luisa Muraro

    Il Dio delle donne

    Marietti 2020

    pp. 240 - € 17.50

Vedi tutti i libri in vetrina >

Edizioni “Rivolta Femminile”

Edizioni Rivolta Femminile Tutti i libri di Carla Lonzi e delle altre autrici di Rivolta Femminile sono da sempre in vendita presso la Libreria delle donne di Milano, via Pietro Calvi 29.
Compila questo modulo per ordinarli online.

Compra online

COMPRA QUI Bookdealer-Libreria delle donne di Milano

Bookdealer-Libreria delle donne di Milano

Letture

  • Lia Tagliacozzo

    Edith Bruck, una tessitura di vita nella lingua dei fatti

    il manifesto, 3 Mar 2021

  • Marco Missiroli

    La lotta di Rachel Cusk: così trasformo l’«Io»

    Corriere della Sera, 21 Feb 2021

  • Massimiliano Virgilio

    Annie Ernaux: «La pandemia porterà a una resa dei conti nella nostra società»

    Fanpage, 19 Feb 2021

  • Guido Caldiron

    Sarah Smarsh e l’America ferita dei bianchi poveri

    il manifesto, 18 Feb 2021

  • Valeria Fieramonte

    Una scienziata “partigiana”

    11 Feb 2021

Vedi tutte le letture consigliate >

Catalogo

Consulta il catalogo delle opere in vendita presso la Libreria della donne di Milano.

CERCA NEL CATALOGO >

Libri preziosi

Questo è un elenco tendenzioso e parziale di libri che ci hanno parlato. La scelta è dettata unicamente dalle nostre preferenze, e dal fatto che dopo ogni lettura ci siamo trovate a guardare la realtà con altri occhi.

VEDI TUTTO >

Fondo librario

Il materiale presente nel fondo librario è stato riordinato e riorganizzato ed è disponibile per studiose e studentesse in ricerca.

VEDI TUTTO >

Premio Grazia Zerman

L’Associazione Maria Grazia Zerman, fondata nel 1996, si impegna ogni anno in due iniziative: una borsa di studio annuale per una giovane studiosa che voglia approfondire temi o specializzarsi in conoscenze interessanti per la cultura delle donne e un premio per una tesi di laurea dello stesso tipo.

VEDI TUTTO >

Punto di vista

#ViaDogana3

  • Clara Jourdan

    Differenza e differenze tra donne

    #VD3, 20 Feb 2021

  • Fulvia Bandoli

    Un’altra realtà nel territorio del potere

    #VD3, 20 Feb 2021

  • Vita Cosentino

    L’altra ti fa essere più te stessa

    #VD3, 20 Feb 2021

  • Maria Castiglioni e Clelia Pallotta

    Siamo grate a Conte

    #VD3, 19 Feb 2021

  • Daniela Dioguardi

    Dana Lauriola è in prigione

    #VD3, 18 Feb 2021

  • Daniela Finocchi

    Lingua Madre: nuove traiettorie narrative

    #VD3, 16 Feb 2021

Vedi tutti gli articoli di #VD3 >

Contributi

  • Le Città Vicine

    Lettera aperta per Lorena Fornasir e Gianandrea Franchi

    28 Feb 2021

  • Paola Mammani

    Donne del PD: ma dov’è la politica?

    24 Feb 2021

  • Nadia Riva

    10 Feb 2021

    Dicono che Nadia Riva sia scomparsa, Nadia Riva è morta. Ed è viva nel nostro ricordo e ci resterà >
  • María-Milagros Rivera Garretas

    Denunciare la discriminazione delle donne, è maschilista?

    Duoda, 26 Gen 2021

Vedi tutti i contributi >

Dalla stampa

  • Pinella Leocata

    Le costrizioni da Covid e l’opportunità di creare delle città “diverse”

    La Sicilia, 3 Mar 2021

  • Alberto Leiss

    Maschi contro la violenza di noi maschi

    il manifesto, 2 Mar 2021

  • Chiara Valerio

    È morta Rossella Panarese, autrice e voce di Radio3 Scienza

    la Repubblica, 1 Mar 2021

  • Sebastiano Canetta

    La Germania che non aspetta. Due donne a capo della Linke

    il manifesto, 28 Feb 2021

  • Marinella Salvi

    La solidarietà diventa reato, irruzione a Linea d’Ombra

    il manifesto, 24 Feb 2021

  • Giovanna Casadio

    Governo Draghi, Anna Finocchiaro: «Donne del Pd imponetevi. Nessuno vi regalerà la leadership»

    la Repubblica, 20 Feb 2021

  • Tiziana Plebani

    Un mito femminile si cela nella fondazione di Venezia

    Il Gazzettino, 18 Feb 2021

Vedi tutti gli articoli >

Dalla rete

  • La lingua è l’unica terra che ti porti dietro dentro

    13 Feb 2021

    Incontro Zoom >
  • Niente di questo mondo ci risulta indifferente

    6 Feb 2021

    Incontro Zoom >
  • Lo splendore del niente

    30 Gen 2021

    Incontro Zoom >
  • Manon Aubry

    Manon Aubry: «La Commissione Europea prende ordini da Big Pharma»

    Vox Italia Tv, 3 Mar 2021

  • Laura Boella

    Maestre che insegnano a pensare

    Rai Radio 3, 28 Feb 2021

  • Rosella Prezzo

    Quando il genere degenera

    27esimaora.corriere.it, 25 Feb 2021

  • Valeria Valente

    Pd, è tempo di una corrente femminista per arrivare a contare

    HuffPost, 20 Feb 2021

  • AP - Azione Mag e dell'Economia Sociale

    Vite all’opera nelle maglie della pandemia

    magverona.it, 19 Feb 2021

Vedi tutti >

Approfondimenti

  • Donne firmatarie

    Un dono: 10 pratiche per donne che amano la politica

    Feminist Post, 30 Gen 2021

  • Antonietta Berretta

    Desiderare la musica d’altre. Viaggio tra le compositrici

    29 Gen 2021

Circolo cooperativo delle donne Sibilla Aleramo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Crediti
  • LA REDAZIONE del sito della Libreria
  • Archivio