• Home
  • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
  • Feed
  • Cookies & Privacy
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Acquista libri
  • Acquista ebook

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
La Libreria delle donne esiste dal 1975. Dalla sede storica di via Dogana 2, si è spostata in via Pietro Calvi 29, a Milano. La Libreria delle donne è una realtà politica composita e in movimento: è autrice di pubblicazioni in proprio e di una riviste online, Via Dogana, organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, possiede un fondo di testi esauriti e introvabili, ed è centro di incontro di moltissime donne e anche uomini. Naturalmente vende libri, anche per posta. L'organizzazione è leggerissima, ridotta al minimo. Le cose più importanti si inventano, si decidono e si cambiano mediante i rapporti diretti, non con il voto. E' un'impresa femminista che non rivendica la parità, ma, al contrario, dice che la differenza delle donne c'è e noi la teniamo in gran conto, la coltiviamo con la pratica di relazione e con l'attenzione alla poesia, alla letteratura, alla filosofia. La Libreria è un luogo di discussione, o meglio è essenzialmente un luogo politico, per come noi abbiamo inteso la politica. Niente a che vedere con istituzioni, partiti o gruppi omogenei. La chiamiamo politica del partire da sè; nasce dalla riflessione sull'esperienza che ciascuna fa, dallo stare insieme in un'impresa di donne ma anche nel mondo e si basa sulla relazione. Ma in quello che siamo c'è qualcosa che non si può scrivere da nessuna parte, qualcosa che non è riducibile a ciò che si può esprimere in parole, perchè bisogna esserci per viverlo.

Documentario Libreria delle donne di MemoMi sottotitolato in inglese

Incontri

Calendario

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

PROSSIMI INCONTRI

7 Giugno 2023 ore 19.00: Indomabilissima
10 Giugno 2023 ore 18.00: Salute: la prevenzione è… nell’aria!
11 giugno 2023, ore 10.30-13.00: Redazione aperta di #VD3 – Orientarsi con l’amore

ATTENZIONE

Venerdì 2 giugno la Libreria sarà chiusa. Sabato 3 giugno sarà aperta dalle 10 alle 13, nel pomeriggio dalle 16 alle 19.30.

Altri luoghi altri eventi

  • Romanzo virtuale. Corrado Levi (7 giugno – 15 luglio 2023)

    7 Giu 2023 ore 18.00

    Milano, Galleria Artra >
  • Humor femminista

    10 Giu 2023 ore 16.00

    Milano, Mandala Centro Studi Tibetani >
  • Rosa Luxemburg oggi (17-18 giugno 2023)

    17 Giu 2023 ore 16.00

    Vallombrosa (Firenze), Casa al Dono, San Miniato in Alpe >
  • Da vicino nessuno è normale 2023 (7 giugno – 9 luglio)

    20 Giu 2023 ore 20.45

    Milano, ex O. P. Paolo Pini >
  • Il corpo c’è. Concorso di racconti (entro il 31 luglio 2023)

    31 Lug 2023

    Lìbrati, Libreria delle donne di Padova e la casa editrice triestina Vita Activa Nuova >
  • Premio “Anna Costanza Baldry”

    30 Nov 2023

    Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia (CISMAI) e Terre des Hommes >
Vedi tutti gli altri luoghi >

Le nostre pubblicazioni

Aspirina rivista online


Aspirina Rivista acetilsatirica Archivio 1987 - 2018


Via Dogana 1991-2014

  • Via Dogana n. 111


    Le donne sono ovunque

Vedi tutti i numeri (dal 34/35) >

Immagina che il lavoro

Articoli e contributi

  • Vincenzo Mattei

    I gomitoli di Dedalus per ricucire le vite interrotte

    Alias - il manifesto, 13 Mag 2023

Vetrina dell'arte

La quarta vetrina

  • Francesca Pasini

    Quarta vetrina – Paola Gaggiotti

    25 Giu 2020

Vedi tutte le quarte vetrine (dal 2002) >

Liberarte

  • Katia Ricci

    Donna Vita Libertà dalle piazze alla Mail Art

    l’Attacco di Foggia, 19 Mag 2023

  • Judith Butler

    Nuove declinazioni dell’intollerabile

    il manifesto, 10 Mag 2023

  • Melania Mazzucco

    L’altra storia. Riscriviamo il canone dalla parte di lei

    La Stampa, 6 Mag 2023

Vedi tutti gli articoli >

In libreria

La nostra vetrina

  • wittig

    Monique Witting

    Il corpo lesbico

    Vanda Edizioni 2023

    pp. 260 - € 17.00

  • L’altro universo + Il nomadismo

    Giovanna Foglia Fonda

    L’altro universo

    corsiero editore 2023

    pp. 206+230 - € 18.00

  • Benedetta Tobagi

    La Resistenza delle donne

    Einaudi 2022

    pp. 376 - € 22,00

  • Gioia Virgilio| Silvia Lolli

    Donne e sport

    I Libri di Emil 2021

    pp. 450 - € 22,00

  • Gaia Manzini

    La via delle sorelle

    Bompiani 2023

    pp. 160 - € 16,00

  • Ida Dominijanni

    Il trucco

    EDIESSE 2014

    pp. 256 - € 14

Vedi tutti i libri in vetrina >

Edizioni “Rivolta Femminile”

Edizioni Rivolta Femminile Tutti i libri di Carla Lonzi e delle altre autrici di Rivolta Femminile sono da sempre in vendita presso la Libreria delle donne di Milano, via Pietro Calvi 29.
Compila questo modulo per ordinarli online.

Pensare la pace durante un raid aereo

Pensare la pace durante un raid aereo

Letture

  • Franca Fortunato

    Niente accade per caso nell’Iran delle donne

    Il Quotidiano del Sud, 27 Mag 2023

  • Bianca Bottero

    Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne, Einaudi 2022 – Recensione

    25 Mag 2023

  • Redazione

    Milano, come resistere. Intervista a Lucia Tozzi

    Erbacce, 23 Mag 2023

  • Franca Fortunato

    Le “Tre ciotole” di Michela Murgia

    Il Quotidiano del Sud, 20 Mag 2023

  • Emi Monteneri

    Intervista impossibile a Goliarda Sapienza

    Letterate Magazine, 10 Mag 2023

Vedi tutte le letture consigliate >

Catalogo

Consulta il catalogo delle opere in vendita presso la Libreria della donne di Milano.

CERCA NEL CATALOGO >

Libri preziosi

Questo è un elenco tendenzioso e parziale di libri che ci hanno parlato. La scelta è dettata unicamente dalle nostre preferenze, e dal fatto che dopo ogni lettura ci siamo trovate a guardare la realtà con altri occhi.

VEDI TUTTO >

Fondo librario

Il materiale presente nel fondo librario è stato riordinato e riorganizzato ed è disponibile per studiose e studentesse in ricerca.

VEDI TUTTO >

Premio Grazia Zerman

L’Associazione Maria Grazia Zerman, fondata nel 1996, si impegna ogni anno in due iniziative: una borsa di studio annuale per una giovane studiosa che voglia approfondire temi o specializzarsi in conoscenze interessanti per la cultura delle donne e un premio per una tesi di laurea dello stesso tipo. VEDI TUTTO >

Punto di vista

#ViaDogana3

  • Redazione VD3

    Invito alla redazione aperta di #VD3 – Orientarsi con l’amore

    11 Giu 2023

  • Rivista VD3

    VD3 dicembre 2022 – Trovare le parole del piacere femminile (PDF)

    #VD3, 12 Mag 2023

  • Redazione VD3

    INDICE – Il senso della politica e l’efficacia delle pratiche – VD3 12 marzo 2023

    #VD3, 12 Mag 2023

  • Ida Dominijanni (audio)

    Intervento di Ida Dominijanni (audio)

    #VD3, 22 Apr 2023

  • Sandra Divina Laupper

    Il senso della pratica della memoria come pratica politica

    #VD3, 17 Apr 2023

  • Daniela Santoro

    La politica dopo la tempesta

    #VD3, 13 Apr 2023

  • Giorgia Basch

    Dare forma all’esistenza

    #VD3, 12 Apr 2023

Vedi tutti gli articoli di #VD3 >

Contributi

  • Luciana Piddiu

    Economia cannibale e libertà femminile

    31 Mag 2023

  • Anna Di Salvo e Adriana Sbrogiò 

    Relazioni di differenza e confronti tra donne e uomini

    11 Mag 2023

  • Isia Osuchowska

    Madonna nera

    3 Mag 2023

  • Antonella Nappi

    Una staffetta per dire: «Non vogliamo distruggere»

    3 Mag 2023

Vedi tutti i contributi >

Dalla stampa

  • Antonio Polito

    No, l’omicida di Giulia non è un «mostro»

    Corriere della Sera - Napoli, 4 Giu 2023

  • Andrea Inzerillo e Mirta Ursula Gariboldi

    Laura Citarella, la variabile del gruppo

    il manifesto, 27 Mag 2023

  • Alberto Leiss

    Le molte guerre in Ucraina

    il manifesto, 23 Mag 2023

  • Monica Lanfranco

    Confondere il dissenso con la censura: riflessioni sulla contestazione a Roccella

    Micromega, 22 Mag 2023

  • Alessandra Pigliaru

    Roccella contestata al Salone. Da destra strali sul direttore

    il manifesto, 21 Mag 2023

  • Rita Rapisardi

    Tra malattia e cultura, la violenza maschile messa alle strette

    il manifesto, 19 Mag 2023

  • Pierrick Naud

    Errori ripetuti dell’adozione internazionale

    Le Monde Diplomatique, 18 Mag 2023

Vedi tutti gli articoli >

Dalla rete

  • Redazione

    Odifreddi, Revelli e il “vescovo comunista” Bettazzi

    YouTube, 7 Mag 2023

  • La guerra incombe più di ieri. Che cosa si può fare oggi?

    11 Feb 2023

    Incontro in Libreria >
  • La libertà è una danza

    25 Nov 2022

    Incontro in Libreria >
  • Marco Iasevoli e Antonella Mariani 

    L’appello. 500 firme a sinistra per dire no alla maternità surrogata

    Avvenire, 30 Mag 2023

  • Juana Gallego

    Spagna. Democratizzare la sessualità o fomentare la pedofilia?

    Feminist Post,, 30 Mag 2023

  • Redazione

    L’app per la parità nelle faccende di casa: proposta della ministra dell’Uguaglianza spagnola

    Open, 20 Mag 2023

  • Anna Menale

    La formazione di una femminista di provincia

    Newsletter Appunti, 17 Mag 2023

  • Giancarla Codrignani

    Donne di governo: Aung San Suu Kyi

    Noi Donne, 12 Mag 2023

Vedi tutti >

Approfondimenti

  • Gianpaolo Contestabile

    Oltre la salute mentale

    Il Tascabile, 4 Mag 2023

  • Sara Bigardi e Livia Alga

    Fuorigioco, un movimento che crea conflitto un conflitto che rimette in gioco

    Per amore del mondo, 5 Apr 2023

Circolo cooperativo delle donne Sibilla Aleramo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Crediti
  • LA REDAZIONE del sito della Libreria
  • Archivio