• Home
  • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
  • Feed
  • Cookies & Privacy
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Acquista libri
  • Acquista ebook

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
La Libreria delle donne esiste dal 1975. Dalla sede storica di via Dogana 2, si è spostata in via Pietro Calvi 29, a Milano. La Libreria delle donne è una realtà politica composita e in movimento: è autrice di pubblicazioni in proprio e di una riviste online, Via Dogana, organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, possiede un fondo di testi esauriti e introvabili, ed è centro di incontro di moltissime donne e anche uomini. Naturalmente vende libri, anche per posta. L'organizzazione è leggerissima, ridotta al minimo. Le cose più importanti si inventano, si decidono e si cambiano mediante i rapporti diretti, non con il voto. E' un'impresa femminista che non rivendica la parità, ma, al contrario, dice che la differenza delle donne c'è e noi la teniamo in gran conto, la coltiviamo con la pratica di relazione e con l'attenzione alla poesia, alla letteratura, alla filosofia. La Libreria è un luogo di discussione, o meglio è essenzialmente un luogo politico, per come noi abbiamo inteso la politica. Niente a che vedere con istituzioni, partiti o gruppi omogenei. La chiamiamo politica del partire da sè; nasce dalla riflessione sull'esperienza che ciascuna fa, dallo stare insieme in un'impresa di donne ma anche nel mondo e si basa sulla relazione. Ma in quello che siamo c'è qualcosa che non si può scrivere da nessuna parte, qualcosa che non è riducibile a ciò che si può esprimere in parole, perchè bisogna esserci per viverlo.

Documentario Libreria delle donne di MemoMi sottotitolato in inglese

Incontri

Calendario

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

PROSSIMI INCONTRI

1 Aprile 2023 ore 18.00: #liberamente: Corpo, libertà e mercato
15 Aprile 2023 ore 18.00: L’amicizia si esercita, è una virtù (Simone Weil)

REPORT INCONTRI

11 Febbraio 2023 ore 18.00 - La guerra incombe più di ieri. Che cosa si può fare oggi?
La guerra fa parte della questione maschile Introduzione di Clara Jourdan

Altri luoghi altri eventi

  • Donna Vita Libertà, mail art (entro il 31 marzo 2023)

    31 Mar 2023

    La Merlettaia di Foggia insieme alla Rete delle Città Vicine invitano a partecipare >
  • Non più schiave

    31 Mar 2023 ore 14.30

    Bologna, Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Scienze Giuridiche >
  • Il Luogo Accanto – Una storia di Relazioni

    1 Apr 2023 ore 16.30

    Spinea (Ve), Biblioteca Comunale, Villa Simion >
  • MYSTERIUMDevi

    6 Apr 2023 ore 21.00

    Solo in streaming >
  • Forma e Movimento (25 gennaio – 8 aprile 2023)

    8 Apr 2023

    Milano, Leica Store, galleria di via Mengoni >
  • Verso una teologia pubblica

    15 Apr 2023 ore 10.00

    Roma, Città dell’Altra Economia >
  • Liberare la speranza (6-7 maggio 2023)

    6 Mag 2023

    Bologna, presso l’Ospitalità S. Tommaso >
Vedi tutti gli altri luoghi >

Le nostre pubblicazioni

Aspirina rivista online


Aspirina Rivista acetilsatirica Archivio 1987 - 2018


Via Dogana 1991-2014

  • Via Dogana n. 111


    Le donne sono ovunque

Vedi tutti i numeri (dal 34/35) >

Immagina che il lavoro

Articoli e contributi

  • Vincenzo Mattei

    «Le Lazzarelle» e la ricetta di Ciccirinella

    Alias - Il manifesto, 25 Mar 2023

Vetrina dell'arte

La quarta vetrina

  • Francesca Pasini

    Quarta vetrina – Paola Gaggiotti

    25 Giu 2020

Vedi tutte le quarte vetrine (dal 2002) >

Liberarte

  • Riccardo Michelucci

    Osipova sfida la guerra dello zar ma le sequestrano i manifesti

    Avvenire, 10 Feb 2023

  • Ombretta De Biase

    Le parole di Drina

    9 Feb 2023

  • Angela Strano

    Vi teniamo sempre con noi: contro la violenza sulle donne

    catania.italiani.it, 1 Dic 2022

Vedi tutti gli articoli >

In libreria

La nostra vetrina

  • Gaia Manzini

    La via delle sorelle

    Bompiani 2023

    pp. 160 - € 16,00

  • Ida Dominijanni

    Il trucco

    EDIESSE 2014

    pp. 256 - € 14

  • Laura Boella

    Con voce umana

    Ponte alle Grazie 2022

    pp. 128 - € 14,00

  • María-Milagros Rivera Garretas| Barbara Verzini

    Toccate dal male

    Edición independiente 2022

    pp. 158 - € 15

  • Trento 68 femminismo

    Elisa Bellè

    L’altra rivoluzione. Dal Sessantotto al femminismo

    Rosenberg & Sellier

    pp. 228 - € 16,00

  • controra_ricci

    Katia Ricci

    Controra

    Les Flâneurs Edizioni 2022

    pp. 144 - € 13

Vedi tutti i libri in vetrina >

Edizioni “Rivolta Femminile”

Edizioni Rivolta Femminile Tutti i libri di Carla Lonzi e delle altre autrici di Rivolta Femminile sono da sempre in vendita presso la Libreria delle donne di Milano, via Pietro Calvi 29.
Compila questo modulo per ordinarli online.

Pensare la pace durante un raid aereo

Pensare la pace durante un raid aereo

Letture

  • Jessica Chia

    Vandana Shiva: «I diritti della Terra e quelli della gente sono interconnessi e le donne lo sanno da sempre»

    27esimaora.corriere.it, 27 Mar 2023

  • Franca Fortunato

    Vera e Anna Politkovskaja, una figlia e una madre

    Il Quotidiano del Sud, 18 Mar 2023

  • Riccardo Michelucci 

    Addio alla scrittrice Dubravka Ugrešić, voce di pace nell’ex Jugoslavia

    Avvenire, 17 Mar 2023

  • Jessica Chia

    Scandalose, fuori dal canone, solitarie: da Anne Lister a Carla Lonzi, le scrittrici da non dimenticare

    27esimaora.corriere.it, 17 Mar 2023

  • Alessandra Sarchi

    Virginia Woolf e Katherine Mansfield: cosa ho imparato dalle amiche stellari

    Corriere della Sera, 16 Mar 2023

Vedi tutte le letture consigliate >

Catalogo

Consulta il catalogo delle opere in vendita presso la Libreria della donne di Milano.

CERCA NEL CATALOGO >

Libri preziosi

Questo è un elenco tendenzioso e parziale di libri che ci hanno parlato. La scelta è dettata unicamente dalle nostre preferenze, e dal fatto che dopo ogni lettura ci siamo trovate a guardare la realtà con altri occhi.

VEDI TUTTO >

Fondo librario

Il materiale presente nel fondo librario è stato riordinato e riorganizzato ed è disponibile per studiose e studentesse in ricerca.

VEDI TUTTO >

Premio Grazia Zerman

L’Associazione Maria Grazia Zerman, fondata nel 1996, si impegna ogni anno in due iniziative: una borsa di studio annuale per una giovane studiosa che voglia approfondire temi o specializzarsi in conoscenze interessanti per la cultura delle donne e un premio per una tesi di laurea dello stesso tipo. VEDI TUTTO >

Punto di vista

#ViaDogana3

  • Letizia Paolozzi

    Il filo che lega le pratiche

    #VD3, 30 Mar 2023

  • Vita Cosentino

    Illuminare le pratiche

    #VD3, 30 Mar 2023

  • Bianca Baldassarri

    L’inizio di qualcosa di più grande

    #VD3, 27 Mar 2023

  • Maria Castiglioni

    Lei davanti al Re

    #VD3, 25 Mar 2023

  • Annarosa Buttarelli

    Andare via

    #VD3, 20 Mar 2023

  • Daniela Santoro

    Il senso della politica e l’efficacia delle pratiche – Introduzione

    #VD3, 12 Mar 2023

  • Lia Cigarini

    Il senso della politica e l’efficacia delle pratiche – Introduzione

    #VD3, 12 Mar 2023

Vedi tutti gli articoli di #VD3 >

Contributi

  • Luisa Muraro

    L’andirivieni tra natura e cultura

    31 Mar 2023

  • Laura Colombo

    Donne, uomini, bambini, famiglie

    31 Mar 2023

  • Silvia Motta

    Gestazione per altri: non tutto quel che si può fare va fatto

    30 Mar 2023

  • Umberto Varischio

    Gestazione per altri e desiderio maschile

    30 Mar 2023

Vedi tutti i contributi >

Dalla stampa

  • Marina Terragni

    Il veto ai transgender nelle gare femminili: troppo forti per le donne

    Avvenire, 26 Mar 2023

  • Antonella Mariani 

    Utero in affitto. Izzo: «Basta mistificazioni sui diritti dei bimbi»

    Avvenire, 24 Mar 2023

  • Luca Liverani

    Roma, presidio pacifista contro il decreto sulle armi a Kiev

    Avvenire, 23 Mar 2023

  • Marina Terragni

    Omogenitorialità, “diritti dei bambini” e fake news di piazza

    Il Foglio Quotidiano, 21 Mar 2023

  • Antonietta Lelario

    La politica del desiderio a Foggia. Una lettura della giornata dell’8 marzo

    L’Attacco, 18 Mar 2023

  • Pinella Leocata

    L’onda luminosa del femminismo

    La Sicilia, 17 Mar 2023

  • Greta Privitera

    Marjane Satrapi: nel mio paese è caduta la cultura patriarcale e misogina

    Corriere della Sera, 16 Mar 2023

Vedi tutti gli articoli >

Dalla rete

  • La guerra incombe più di ieri. Che cosa si può fare oggi?

    11 Feb 2023

    Incontro in Libreria >
  • La libertà è una danza

    25 Nov 2022

    Incontro in Libreria >
  • Trento 68 femminismo

    Ma cosa è successo a Trento nel ’68?

    5 Nov 2022

    Incontro in Libreria >
  • Francesca Visentin

    La giudice Paola Di Nicola: «È urgente formare i magistrati, spesso sottovalutano le violenze»

    27esimaora.corriere.it, 26 Mar 2023

  • Betti Briano

    Con Meloni e Schlein una pietra tombale sulle quote rosa

    eredibibliotecadonne.it, 25 Mar 2023

  • Ida Dominijanni

    Il corpo politico che muove l’Iran

    Italianieuropei.it, 23 Mar 2023

  • Stefania Tarantino

    Al nono mese di gravidanza

    Facebook, 23 Mar 2023

  • Disarmisti Esigenti

    La società civile per un pacifismo coerente ed esigente – 22 marzo all’Esquilino dalle 8.00 alle 18.00

    16 Mar 2023

Vedi tutti >

Approfondimenti

  • Giovanna Borrelli

    La prima analisi globale dell’attivismo delle donne contro l’industria estrattiva

    Altreconomia, 22 Mar 2023

  • Katia Ricci

    Uno sguardo diverso sulla Shoah

    L'Attacco, 1 Feb 2023

Circolo cooperativo delle donne Sibilla Aleramo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Crediti
  • LA REDAZIONE del sito della Libreria
  • Archivio