Milano, 20 settembre 2025 – Università Cattolica A partire dalla conversazione che apre il volume Esserci davvero (Libreria delle donne, 2025) si terrà a Milano il convegno Come quando si accende la luce, dedicato al pensiero di Luisa Muraro. L’iniziativa … >
Incontri al Circolo della rosa
Via Dogana Speciale 2 – Rifacciamo il femminismo
È il momento di aprire le porte, di ritrovare il brivido di fare spazio alle voci dissonanti, di sospendere le certezze e di andare alla ricerca. Di dare e volere parola e ascolto, ascolto e parola. Invitiamo tutte e tutti … >
Contaminazioni belliche
Rosella Prezzo, Guerre che ho (solo) visto, Moretti&Vitali 2025.Non basta più la parola “guerra” cui contrapporre semplicemente la parola “pace”, issata come una lacerata bandiera bianca. La prima si autoalimenta in una sorta di orgia di distruzione intrecciata alla tortura dei corpi … >
La città del desiderio
Florencia Andreola, Azzurra Muzzonigro, Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico, LetteraVentidue 2024. Una città dove di notte le donne non hanno paura di uscire e camminare, come auspicava Jane Jacobs. Dove la sorellanza si riprende le piazze … >
Invito alla redazione aperta di VD3 – Fare impresa femminista
In occasione dei cinquant’anni della Libreria delle donne di Milano, è a partire dalla sua avventura che indaghiamo la peculiarità di un’impresa che non segue le leggi capitalistiche e la mercificazione della cultura: un’impresa economica e un’impresa politica, in cui … >
Workshop: Arte e intimità nell'Italia moderna
A partire dal libro Art and Intimacy in Modern Italy, a cura di Sharon Hecker e Teresa Kittler (Bloomsbury 2025), vogliamo aprire una riflessione corale sul valore dei rapporti affettivi in ambito creativo. Il libro rielabora il concetto di autorialità, di produzione artistica e … >
Per una società della cura, a partire dalla Piazza del Mondo
Da sette anni, ogni giorno, Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir accolgono chi transita da Trieste dopo aver percorso la rotta balcanica, insieme a volontarie/i dell’Associazione Linea d’Ombra, da loro fondata. Dalla pratica di relazione a matrice femminile e materna fondata sulla cura, a … >
Bilanci di libertà
Mariagrazia Fontana, È questo che volevo?, temposospeso 2024. È la storia di cinque amiche di una vita, con la stessa passione, la medicina. Raccontano il loro tentativo di lavorare e vivere senza rinunciare a sé, tra passioni e vicoli ciechi, tra pubblico … >