Romanzo Virtuale: progetto di Francesca Pasini. L’idea nasce dai dialoghi videoregistrati a Quarta Vetrina, il programma d’arte contemporanea della Libreria delle donne di Milano. Terzo capitolo Vite Complete su Margherita Morgantin e Italo Zuffi.Il video, girato nel 2021 durante la … >
Incontri al Circolo della rosa
La guerra incombe più di ieri. Che cosa si può fare oggi?
A quasi un anno dall’invasione dell’esercito russo in Ucraina continua ad aumentare il coinvolgimento armato di altri paesi tra cui l’Italia, nonostante sempre più donne e uomini stiano dicendo basta a questa e alle altre guerre che insanguinano il pianeta. … >
Corpi di donne in salute e in malattia
Silvia De Francia, La medicina delle differenze. Storie di donne uomini e discriminazioni,Edizioni Neos, 2020, a cura di Cinzia Ballesio. La medicina, fin dalla sua nascita, è sempre intervenuta senza distinguere le specificità dei corpi sessuati. Ma le cose stanno … >
Breviario per ritrovare la radicalità del bene
María-Milagros Rivera Garretas, Barbara Verzini, Toccate dal male,Edizione indipendente, 2022. Cosa succede quando nella storia il male non viene dal lupo ma da un’altra donna? E quando la maestra fa ombra a tua madre? A partire dai loro vissuti e … >
La Balzac che non ti aspetti
Laure Surville De Balzac, La fata delle nuvole o la Regina MAB, Alpes Italia 2022. “Mi chiedo perché non posso vivere come mi piace e realizzare i miei progetti”. Laure (1800-1871) passa la vita ad aiutare con le sue ricerche … >
Parole per mettersi al mondo
Angela Passarello, Poema Rupe, ed. New Press 2022. È l’amata Rupe Atenea di Agrigento, dove è nata. Luogo reale e immaginario in cui memoria e presente si incarnano nelle parole. Cardine del continuo venire al mondo. Avevamo già incontrato Angela … >
Struggente viaggio iniziatico
L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Piccolo corpo di Laura Samani (Italia, Francia, Slovenia, 2021,89’).Potente, coraggiosa opera prima di Laura Samani, questo film è un’esperienza immersiva nel dolore radicale e indomito della giovane madre Agata che vuol dare nome alla … >
Quarto INCONTRO DEL CICLO Le donne pensano: Nuove ghinee.
Vicissitudini dell’autorità Conduce Annarosa Buttarelli, Filosofa e Direttrice scientifica della Scuola di Alta formazione Donne di Governo. Per la partecipazione è previsto un contributo previa iscrizione scrivendo una mail a prenotazione@libreriadelledonne.it