La lingua è politica in quanto nell’inesauribile flusso degli scambi ci permette di passare da un’esistenza già prevista e regolata a una consapevole e libera, praticata parlando e decidendo insieme ad altre e altri.
In questi difficili tempi di guerra incombente, al conflitto armato sul campo corrisponde un conflitto nel linguaggio che riguarda tutte e tutti. In questione è la scelta e l’uso delle parole, è ciò che si dice, è ciò che si tace, è come si comunica e a quale scopo.
Nel dibattito pubblico veicolato dai media assistiamo a una militarizzazione e polarizzazione del linguaggio a favore di un racconto di una presunta “parte dei buoni” rappresentata dall’occidente. In più nei social prevale lo scontro di piccoli ego gonfi di sé, dove la parola è svuotata di senso perché priva di dimensione relazionale.
Per contro ha sempre meno spazio e peso tutto ciò che è estraneo a questa visione: non si dà conto di un sentimento profondo e diffuso che è contrario alla guerra, tende a sparire la vita quotidiana in trasformazione e ricerca.
In questo presente che tanti chiamano giustamente post-patriarcale durante la pandemia c’era stata un’apertura a un orizzonte di marca femminile, mentre ora sembra in atto una rivalsa maschile. Come uscire da questa stretta? Come dare forza a una parola che non stia nella logica violenta della contrapposizione? Come produrre una parola autorevole femminile che non si confonda con un’espressione narcisistica di sé che poco ci interessa? Introducono Paola Rizzi, Marina Santini e Daniela Santoro.
Sull’argomento consigliamo il video dell’incontro tra Ida Dominijanni e Giulia Siviero al Circolo della Rosa di Verona il 5 aprile 2024, nell’ambito del ciclo “Pensare il presente 2024”.
Gli incontri di VD3 contano sullo scambio in presenza. Poiché i posti sono limitati, prenotatevi all’ indirizzo: info@libreriadelledonne.it. È possibile anche il collegamento in Zoom, sempre su prenotazione.