di Antonella Nappi
L’articolo Cambiare le adozioni per tutelare gli orfani di femminicidio (Gianluca Di Feo, La Repubblica 13 gennaio 2023), così chiaro nella dichiarazione dei giudici – “Le criticità principali di zio e prozio,” a cui sono stati affidati i bambini piccoli che hanno perso i genitori perché il padre ha ucciso la madre, “consistono nella incapacità di accogliere gli aspetti depressivi dei bambini e di riferirli al trauma, cercando di porre fine in fretta ai momenti di crisi riportando ad altro le cause” –mi ha spalancata una questione personale. >
Pratiche di storia vivente
Riflessioni su María-Milagros Rivera Garretas “La verità assente della filosofia: la storia vivente”
di Alessandra De Perini
La verità delle donne, il loro sentire, la competenza simbolica femminile sul corpo sono assenti dalla storia e dalla filosofia che pur sono impegnate nella ricerca della verità. >
Storia vivente: cronaca di un fertile incontro
di Marina Magnani
Relazione introduttiva all’incontro del 19 marzo 2021 a Ravenna >
Desiderare la musica d’altre. Viaggio tra le compositrici
di Antonietta Berretta
Ringrazio la Libreria delle donne che ha accettato di dedicare questo pomeriggio alla musica delle compositrici e in particolare alla presentazione del Cd I suoni Bianchi della notte e ringrazio soprattutto Luciana Tavernini che si è adoperata per organizzare l’iniziativa. >
La storia vivente: l’autocoscienza è l’altra
di María-Milagros Rivera Garretas
La Comunità di storia vivente della Libreria delle donne di Milano, che esiste dal 2006, ha pubblicato alla fine del 2018 il suo ultimo libro: La spirale del tempo. Storia vivente dentro di noi, (Moretti & Vitali). >
Storia Vivente in faccia al Monviso
Gruppo di pratica di Storia Vivente di Pinerolo
Rompere il silenzio. Trovare parole nostre per dire di noi, della nostra storia e dunque mettere al mondo il mondo senza tacitare il nostro essere donne. >
Stupro a pagamento di Rachel Moran, una storia vivente
di Doranna Lupi
RACHEL MORAN, Stupro a pagamento. La verità sulla prostituzione, Round Robin Editrice, Roma, maggio 2017, € 16 >
Le donne e il prete. L’Isolotto raccontato da lei (Chioggia, 6 aprile 2018)
di Alessandra De Perini
Un libro dedicato alla madre che suscita un putiferio >