Ci ha unito il disagio e l’estraneità che provavamo nel contesto intorno a noi >
Contributi
Ciò che accade sul web è realtà
di Sara Gandini
Laura Boldrini su Fanpage.it (Intervista a Laura Boldrini: “Condanna Camiciottoli è uno spartiacque per i diritti in rete”) ha commentato la recente sentenza del tribunale di Savona in cui il sindaco è stato condannato per la violenza espressa in rete nei suoi confronti. >
Tesi di ricerca sul femminismo
Dopo un periodo di pausa dalla ricerca per motivi familiari sto finalmente riprendendo la raccolta dati per la mia tesi di dottorato in sociologia, sul femminismo nella zona di Milano >
L’invasione del Genere
di Clara Jourdan
Sono preoccupata. Sempre di più compare, e anche in bocca a vecchie femministe che da decenni lottano per il senso libero della differenza sessuale, la parola “genere” dovunque si parli di questioni che riguardano i rapporti tra i sessi, ormai all’ordine del giorno in tutti i contesti: “pregiudizio di genere”, per esempio, e perfino “violenza di genere”. >
Maschilismi
di Bianca Bottero
Se esistesse una rubrica con questo titolo su Via Dogana o sul sito scriverei: Ho sfortunatamente assistito ieri a una intervista di tale Formigli a Virginia Raggi >
“Obbedisco” dice il Pd, “No” dicono le femministe
di Marina Terragni Oggi si è tenuta a Palazzo Marino la prima seduta della Commissione consiliare sulla trascrizione dei “due padri”. La seconda seduta si terrà venerdì 14 dalle 13 alle 14.30. L’aula commissioni era affollatissima, molto folta la … >
Festeggiamo il nome e l’opera di Bibi Tomasi
La redazione di questo sito dà appuntamento nei locali della Libreria delle donne di Milano a chi vuole festeggiare il nome e l’opera di Bibi Tomasi (1925-2000). >
Lettera aperta al direttore del Corriere della sera. Sul prodigio californiano delle gemelline nate da due uomini
di Luisa Muraro
Da qualche anno, insieme ad altre e altri partecipo alla riflessione sul tema della maternità surrogata, detta anche gravidanza per altri (GPA) o, più polemicamente, utero in affitto. Infatti, c’è bisogno di riflessione e non si può sempre evitare che ci sia polemica. Ma facciamo il possibile perché la qualità dell’informazione sia salva: la richiesta di notizie chiare su questo tema sta crescendo. >