di Pier Luigi Vercesi
Mirella Serri indaga per Longanesi le fonti del pensiero meloniano >
Letture
Lou Salomé, riscrivere la vita orchestrandone i dati
di Federica Montevecchi
Fra le figure più rare degli ultimi due secoli per acutezza e libertà praticata, Lou Salomé non si è mai riconosciuta in ruoli prestabiliti >
Pratiche femministe “di pace” nel vivo della differenza
di Velio Abati
A proposito del volume curato da Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone per Iacobelli editore >
“La scrittura come un coltello” di Annie Ernaux
di Franca Fortunato
Annie Ernaux, Premio Nobel 2022, è una delle più grandi scrittrici del nostro tempo i cui libri in Italia sono stati tradotti e pubblicati solo a partire dal 2011 grazie a Lorenzo Flabbi e all’allora piccola casa editrice L’Orma >
La Resistenza nelle scrittrici partigiane
di Franca Fortunato
Non è usuale raccontare la Resistenza attraverso i libri delle scrittrici partigiane. È quello che fa Annachiara Biancardino nel suo libro Scritture partigiane – La Resistenza nella letteratura d’autrici, Stilo Editrice. >
Eva Illouz e le emozioni sociali
di Annalisa Ambrosio
Modernità esplosiva, sottotitolo: Il disagio della civiltà delle emozioni, è uno dei tre saggi che aprono la collana einaudiana dei nuovi Maverick >
La differenza e il suo splendore
di Laura Marzi
Da Hannah Arendt a Audre Lorde. Un percorso di saggi, biografici e storici. «Il vostro silenzio non vi proteggerà», di Caterina Venturini (Solferino); «Eroine», di Kate Zambreno (Nottetempo); «Filosofe», di Francesca Romana Recchia Luciani (Ponte alle Grazie) >
“Cose che ai maschi nessuno dice”: raccontare ai figli le emozioni contro lo stereotipo dell’uomo forte
di Youssef Taby
«Il cromosoma Y impone regole precise alle quali si deve obbedire». Così si apre Cose che ai maschi nessuno dice. Baciare, fare, dire (Feltrinelli), l’ultimo libro di Alberto Pellai, psicoterapeuta e padre con introduzione di Gino Cecchettin. >