di Redazione di Pangea
Si incontrarono nell’estate del 1900, a Worspswede, la comune di artisti fondata in Bassa Sassonia. >
Letture
La retorica della prevaricazione nel passaggio tra vecchio e nuovo antisemitismo
di Fabio Ciabatti
Valentina Pisanty, Antisemita. Una parola in ostaggio, Bompiani, Firenze-Milano 2025, pp. 176, € 13.30. >
Leggendo Quando Lei viene…
di Chiara Zamboni
Recensione ad Antonietta Potente, M. Milagros Rivera Garretas, Quando Lei viene. La scrittura ispirata, traduzione dallo spagnolo di Sara Bigardi e Paola Bellomi, Edizione indipendente, Pietra Ligure 2024 >
Re-incontrare Luisa Muraro
di Giovanna Borrello
Il Quaderno di via Dogana Esserci davvero è composto dalla conversazione integrale tra Clara Jourdan e Luisa Muraro, svolta a Milano nel 2003, su richiesta di Cristina Segura Graíño della Universidad Complutense di Madrid per la “Biblioteca de Mujeres” >
Monica Giorgi, storie di tennis e di anarchia. Per fortuna “Domani si va al mare”
di Raffaella Silipo
«Non avrei mai potuto scrivere una vera autobiografia, non mi piace l’autocelebrazione. E poi è più facile viverla, la vita, che raccontarla». >
Le “scienziate visionarie” dalla parte della trasformazione sociale e della salute pubblica
di Linda Maggiori
Dalle fabbriche alle foreste, dalle discariche al nucleare, le donne scienziate raccontate nel libro “Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute” (Ed. Dedalo, 2024) hanno ridefinito il panorama scientifico, portando la ricerca fuori dai laboratori e andando ostinatamente controcorrente. >
Quel dialogo affettivo e politico con la storia
di Alessandra Pigliaru
“Il femminismo della mia vicina”, di Ginevra Bompiani e Luciana Castellina >
Yasmina Reza. Il destino è salpare. E non tornare più
di Marco Missiroli
Yasmina Reza è Yasmina Reza. Scrittrice, drammaturga, nessuna di queste. Definirla significherebbe circoscrivere l’esistenza. Cos’è Yasmina Reza? >