• Home
  • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
  • Feed
  • Cookies & Privacy
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Acquista libri
  • Acquista ebook

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche

Via Dogana

Post navigation

»;
«

Via Dogana n. 103

Tu sei qui

Via Dogana n. 102

Radicalità

Via Dogana n. 101

Politica mon amour

Via Dogana n. 100

Con tutta la forza necessaria

Via Dogana n. 99

Farsi giustizia

Via Dogana n. 98

Nessuno perde quando vincono le donne

Via Dogana n.97

Si balla

Via Dogana n. 96

Situazioni a rischio politica

Post navigation

»;
«

Nel giugno del 1991, è uscito il primo numero di Via Dogana, la rivista della Libreria delle donne di Milano che si è aperta il 15 ottobre 1975. Tanto per dire che non siamo effimere. Ma precarie sì che lo siamo, perché la politica lo è (e Via Dogana è una rivista di politica, politica delle donne che non esclude gli uomini). Che cosa vuol dire? Che l’essenziale è sempre in gioco e che si tratta di tradurre quello che c’è e quello che cambia, in una possibilità di esistenza libera, mirando non alla conquista del potere ma al poter essere e agire liberamente nella convivenza. 
Succedono cose che ci danno più di una ragione di esistere. Si comincia a sapere che le donne esistono per sé stesse e non per diventare come gli uomini. Va bene, benissimo. Noi però sappiamo che il cambiamento, se riguarda la libertà femminile e non la spartizione del potere, si sviluppa con la presa di coscienza e questa ha la stessa natura del fuoco, si accende, si alimenta e non diventa possesso. Da questo punto di vista, anche la retorica della “svolta epocale” può fare ingombro. Davanti al protagonismo appariscente di alcune come a quello diffuso e crescente di molte, davanti al perdurante silenzio di moltissime, il criterio per noi è sempre uno, che ci sia libertà e parola di donna in prima persona, che sia lei a dire, che sia lei a decidere e non altre o altri al suo posto. (Invece del Parlamento, chi vuole governare, secondo noi, dovrebbe aprire un Ascoltamento.)
Questa concezione della politica ha contro di sé, da una parte il potere politico che strumentalizza le relazioni, dall’altra il potere economico dell’uno per cento che pesa sulle vite e sulle speranze dei più.

Circolo cooperativo delle donne Sibilla Aleramo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Crediti
  • LA REDAZIONE del sito della Libreria
  • Archivio