di Marisa Guarneri
Quando sono arrivata alla Montedison di Linate nel 1970 avevo 22 anni. Sono diventata rappresentante della CGIL dentro il Consiglio di Fabbrica alle prime elezioni dei delegati. >
Immagina che il lavoro
I saperi, le filiere e le reti. La metamorfosi di Milano
di Dario Di Vico
Il modello produttivo che ha storicamente caratterizzato Milano, un modello concentrato, basato sulla grande impresa manifatturiera, ha ormai lasciato il posto alle moderne filiere. >
«Faccio quello che faccio per rendere la società migliore anche per le mie figlie» Imprenditrici di Calabria, Europa, ci raccontano
di Franca Fortunato
La presentazione del libro L’Europa delle Città Vicine (Edizioni Mag, Verona 2017) svoltasi a Catanzaro il 6 aprile scorso nella sede della Legacoop Calabria, per iniziativa mia, di Serena Procopio e Lina Scalzo, come Città Vicine e Donne della Differenza di Catanzaro, in collaborazione … >
Record di donne (senza quote!)
di Lorenza Zanuso | Il Corriere della sera del 29 gennaio 2017 ha dedicato due pagine dal titolo Milano, record di donne che lavorano (e conquistano le nuove professioni) ai risultati dell’indagine Equipe 2020, condotta per Italia Lavoro da Lorenza Zanuso e Roberto Cicciomessere. Pubblichiamo una breve esposizione di questa ricerca, che Lorenza Zanuso ha preparato per il Gruppo Lavoro della Libreria delle donne. >
Donne & Lavoro Nord-Sud sono sempre più lontani
di Linda Laura Sabbadini
Negli ultimi venti anni le donne hanno rappresentato la componente più dinamica e innovativa della società, quella che è cambiata di più, modificando la società stessa. >
A proposito di donne al comando
di Luisa Pogliana
Una notizia si aggira in questi giorni sulla stampa e in rete. Possiamo sintetizzarla come fa, per esempio, uno di questi quotidiani: «Una ricerca Usa su 22 mila imprese dice che nei Cda dove le donne sono almeno tre su dieci la quota di utile aumenta del 6%.» >
Verso un nuovo patto sessuale: dalla Costituente del 1946 a oggi
di Lola Santos Fernandez
intervento al convegno Transiciones (Acto II) Modelos de Derecho del Trabajo y cultura de los juristas, Universidad de Castilla-La Mancha, Albacete, 17 dicembre 2015 >
Se Marx avesse capito
di Lia CigariniContributo al convegno “I ritorni di Marx”, Alessandria 22-24 ottobre 2015 >