di Elisabetta Sgarbi e Claudia Durastanti
«Da diversi mesi ragionavano con Mario Andreose e Eugenio Lio sulla necessità di restituire una identità autonoma alla Tartaruga, di vera e propria casa editrice, che facesse tesoro della sua storia ma che fosse in grado di parlare a nuovi lettori e, nello stesso tempo fosse distinta, nella sua proposta editoriale, da La nave di Teseo, pur dialogando con essa. >
Dalla rete
È morta Laura Lepetit, editrice storica milanese
di Silvana La Spina
«Era a Festivaletteratura quando uscì “Una femminista distratta” che l’avevo obbligata a scrivere. Fra un po’ uscirà un altro librino in cui ha voluto che le scrivessi una nota. Non aggiungo altro: sono una di famiglia, più ancora che amica. Le voglio molto bene, per sempre.» Recitano così le parole commosse di Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Scuola di Alta Formazione Donne di Governo, alla notizia della scomparsa di Laura Lepetit, editrice milanese, storica amica della filosofa. Aveva compiuto 90 anni il 3 agosto, Laura, nata a Roma e trasferita a Milano a 12 anni. >
Laura Lepetit e la sua grande avventura
di Andrea Gessner, editore di Nottetempo
Purtroppo la mattina del 6 agosto è mancata Laura Lepetit, fondatrice della casa editrice La Tartaruga, che con noi ha pubblicato nel 2016 il bellissimo memoir Autobiografia di una femminista distratta. >
FtM e MtF, le due facce della transizione
di Marina Terragni
Il fenomeno della transizione appare profondamente cambiato negli ultimi trent’anni. Il cambiamento principale – anche se non l’unico – riguarda il sesso biologico delle persone che decidono di transizionare, oggi più femmine che maschi. >
La Germania ha riconosciuto che la regolamentazione della prostituzione è fallita
di Liliam Altuntas
In Germania, la prostituzione non è mai stata vietata, ma è stata sempre legale: era tuttavia considerata contraria alla morale e dannosa per la comunità. >
La lotta delle madri contro la legge sulla “bigenitorialità”
di Maria Esposito
La legge 54 passò molto velocemente, con il sostegno trasversale di donne e uomini di quasi tutti i partiti. Soddisfava il paritarismo che, lo pensano molte donne ancor oggi, vedeva nella condivisione del carico di cura la strada della libertà femminile e della responsabilità maschile. >
Metic Report: l’Europa spinge sull’identità di genere
di Silvia Guerini
Scavalcando la sovranità dei Paesi membri, il Parlamento Europeo produce indicazioni sulla salute sessuale e riproduttiva: self-id, maternità maschile, utero in affitto, fecondazione assistita per tutte-i, ormoni ai bambini, utero in affitto. La mano di Big Tech sulle nostre vite, per una mutazione antropologica dell’umano >
Comunicato delle Madri in Rivolta
di Madri in rivolta
Come donne e cittadine di questo Stato prendiamo parola sul dibattito in corso sulla cosiddetta violenza istituzionale contro madri e bambine/i, avendo in diversi anni di osservazione e riflessione analizzato tutti i risvolti e le dinamiche di questo grave fenomeno, tornato al centro delle cronache con, tra gli altri, il caso Laura Massaro e quello dei fratellini di Cuneo e nell’ultima settimana con ben due sottrazioni violente dei bambini di Pisa ed Assisi. >