Il movimento femminista, in Italia ma non soltanto, riesce ad essere uno e tanti. Vediamo infatti che cambia restando fedele a qualcosa che c’era fin dagli inizi. Che cosa sia non è scritto su tavole di pietra, e nessuna, singola … >
#ViaDogana3
Vi presento Toni Erdmann regia di Maren Ade (Germania, Austria, 2016, 162’)
di Silvana Ferrari Un padre e una figlia cercano di capire il senso della vita o meglio tentano di dare un senso alle loro vite. In 162 minuti il film di Maren Ade svolge il tema con una costruzione … >
L’alleanza dei corpi
di Rosaria Guacci
Judith Butler – «L’alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell’azione collettiva», traduzione di Federico Zappino, 2017, nottetempo edizioni >
Per caso?
di Pasqua Teora >
Riparare i viventi un film di Katell Quillévéré – Francia, Belgio, 104’
di Silvana Ferrari >
Io resto fedele alla dizione “femminismo della differenza”
di Emanuela Mariotto
Per il momento, io resto fedele alla… >
Come può il vecchio Principe Femminismo risvegliare la sempre Giovane Voglia di cambiare il mondo, la quale dorme della grossa (o finge), nonostante l’orribile chiasso che si sente?
di Luisa Muraro Contributo in versione scritta all’incontro di Via Dogana 3: Dal 13 novembre 2016 al 15 gennaio 2017 senza soluzione di continuità. Come può il vecchio Principe Femminismo risvegliare la sempre Giovane Voglia di cambiare il … >
Voilà
di Traudel Sattler >