Valentina Pazé, Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato, Bollati Boringhieri 2023. “Questo libro nasce dallo sconcerto per il silenzio assordante che circonda le nuove forme di sfruttamento, mascherate e giustificate nel nome della libertà.” Con queste parole l’autrice, … >
Senza categoria
Finestre lungimiranti per imparare a vedere
Paola Èlia Cimatti, Lo sguardo di Bianca, Ali&No editrice, Premio Clara Sereni 2021. Paola Èlia Cimatti, Passioni. Poesie scelte 2000-2022, Pendragon, 2022. Due libri che racchiudono le vicissitudini dell’autrice, femminista bolognese che con ironia e creatività ci invita a entrare … >
Autodeterminazione tra diritto e desiderio
Valentina Pazé, Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato, Bollati Boringhieri 2023. “Questo libro nasce dallo sconcerto per il silenzio assordante che circonda le nuove forme di sfruttamento, mascherate e giustificate nel nome della libertà.” Con queste parole l’autrice, … >
Wisława Szymborska, fatui accoppiamenti di realtà inconciliabili, su precari cartoncini
di Valentina Parisi
A dispetto della loro più che ventennale relazione, Wisława Szymborska non volle mai andare a convivere con il suo compagno, lo scrittore Kornel Filipowicz, sostenendo che il ticchettio simultaneo di due macchine da scrivere in due stanze diverse del medesimo appartamento avrebbe creato un effetto ridicolo, oltre che insopportabile >
Donna Vita Libertà dalle piazze alla Mail Art
di Katia Ricci
Dal 23 al 31 maggio presso la Galleria di arte moderna e contemporanea di Palazzo Dogana, in piazza X Settembre n. 22 a Foggia, sarà esposta la mostra di Mail Art Donna Vita Libertà, organizzata dalla Merlettaia di Foggia e dalla Rete delle Città Vicine >
Nuove declinazioni dell’intollerabile
di Judith Butler
Che mondo creiamo mettendo a rischio le opere d’arte, e come può aiutarci l’arte a creare un mondo in grado di contrastare le enormi forze di distruzione? >
L’altra storia. Riscriviamo il canone dalla parte di lei
di Melania Mazzucco
Nel gennaio del 1971, sulla rivista Art News, la storica dell’arte Linda Nochlin pubblicò un saggio dal titolo polemico: Perché non ci sono state grandi artiste? >
L’ordinaria grandezza di una donna
di Katia Ricci
La mostra di Clelia Mori, dedicata a Genoeffa Cocconi Cervi, ha come primo e immediato effetto quello di togliere questa donna dall’invisibilità a cui la narrazione della cultura patriarcale l’ha relegata
>