• Home
  • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
  • Feed
  • Cookies & Privacy
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Acquista libri
  • Acquista ebook

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
« Indietro
8 Giugno 2013 ore 18.00

Ecco Via Dogana n. 105


Ecco Via Dogana n. 105


Pare che sia un numero riuscito,

è vario e vivace,

con una certa preferenza per la polemica,

a cominciare dal titolo che non si riferisce agli/alle studenti, ma a dei veri grandi somari (gli asini veri ci scusino):


Bocciati


Vivace ci aspettiamo che sia anche

la vostra partecipazione,

e soprattutto sia libera e critica.


Gli argomenti della rivista sono tanti,

ma i tempi sono stretti.

Venite anche se non l’avete letta.


Segue il buffet a cura di Estia. Per prenotare telefonare al numero    02 70 00 62 65.

Print Friendly, PDF & Email
Il Circolo della rosa, il salotto più comodo del femminismo più scomodo, si trova in via Pietro Calvi 29, in un grande spazio collegato alla Libreria delle donne. Nato a Milano nel 1990, il Circolo conta oggi oltre 60 socie e soci. È un vitale luogo di incontro che promuove la libera circolazione del sapere femminile e la pratica di relazione. Al Circolo è possibile comprare un libro e bere un aperitivo, consultare un testo e sedersi in salotto. Ospita fino a 100 persone per incontri su politica, letteratura, arte, musica, cicli di cinema a cura dell’Associazione Lucrezia Marinelli, e per discutere su quello che accade. La partecipazione è libera e aperta a donne e uomini. Il calendario degli incontri è definito ogni due mesi partendo da interessi e  proposte delle socie.
Circolo cooperativo delle donne Sibilla Aleramo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Crediti
  • LA REDAZIONE del sito della Libreria
  • Archivio