Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it
Sabato 11 gennaio 2020, ore 18.00
L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Sir – Cenerentola a Mumbai un film di Rohena Gera, India, 2018. La regista, al suo esordio, realizza un film tenero e ricco di sottili e penetranti analisi della società indiana. Contrariamente a quanto suggerisce il titolo della distribuzione italiana, è messa in evidenza la grande ingiustizia della divisione delle caste in India e il paradosso di un’intimità quotidiana condivisa a fronte di barriere sociali e culturali che impediscono contatti, sguardi, parole fra mondi che restano invisibili gli uni agli altri. Introduce Silvana Ferrari.
Mercoledì 15 gennaio 2010, ore 18.30
Inviolabilità: invito a un incontro. Alcune donne della Libreria propongono un incontro sul tema, con un testo che è anche traccia per la discussione. Dicono: “Il percorso dell’inviolabilità è cominciato con la separazione (le riunioni separate di donne) degli anni Settanta. E riprende, a distanza di decenni, nel momento in cui alcuni uomini mostrano di capire quello che le ragazze cantano in coro, El violador eres tu (sei tu quello che ci fa violenza): non accusano il singolo, pretendono una presa di coscienza e l’impegno del singolo e di tutti. E poi? Poi si vedrà e, per cominciare, vediamoci tra noi…”. Vi aspettiamo per discuterne assieme. Introduce l’incontro Paola Mammani.
Link al testo completo: http://www.libreriadelledonne.it/puntodivista/inviolabilita-invito-a-un-incontro/
Sabato 18 gennaio 2020, ore 18.00
Meccanici i miei occhi. Nati in laboratorio. Dall’utero in affitto alla manipolazione genetica, Edizioni Ortica 2019, di Cristiana Pivetti, Giovanna Camertoni, Laura Corradi, Silvia Guerini, Marie-Jo Bonnet, Luisa Vicinelli, Daniela Pellegrini, Angela Giuffrida. Il libro raccoglie gli interventi della Campeggia Femminista contro la riproduzione artificiale e il sistema che la rende necessaria. Uno sguardo radicale contro la riprogettazione del vivente, uno degli aspetti più pericolosi della contemporaneità. Ne parleremo con le autrici Cristiana Pivetti e Silvia Guerini. Introduce Clara Jourdan.
Sabato 25 gennaio 2020, ore 18.00
Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria, di Silvia Dai Pra’, Laterza 2019. E’ l’indagine coraggiosa dell’autrice sull’origine dei silenzi e delle omissioni che hanno pesato sulla sua formazione e sulle relazioni all’interno della famiglia. La personale ricostruzione di una tragedia di portata storica, quella delle foibe, scomoda da ricordare e ancora sconosciuta ai più. Con l’autrice dialoga Nuccia Nunzella.