1 Aprile 2023
Il Quotidiano del Sud

Adriana Valerio e le sue ribelli di Dio

di Franca Fortunato


Adriana Valerio è una teologa, una storica, un’esegetica, interprete dei testi sacri della Bibbia. Nel suo ultimo libro Le ribelli di Dio. Donne e Bibbia tra mito e storia, edito Feltrinelli, raccoglie il suo lavoro di quarant’anni di passione e di ricerche per una narrazione delle donne “altra” da quella istituzionalizzata dalla Chiesa nei suoi millenni di storia.

Valerio parte dall’assunto, comune alle teologhe femministe, che la Bibbia composta da numerosi libri, tramandati e scritti nell’arco di tempo di circa mille anni (dal X sec. a.C al I sec. d.C.) è un prodotto letterario e come tale non esaurisce le sue potenzialità di senso nel passato, ma si arricchisce continuamente di nuove chiavi di lettura; per questo non ha, e non può avere, univocità di interpretazione, ma si presta a significati molteplici da decodificare e interpretare. Nel libro la sua narrazione abbraccia il Vecchio e il Nuovo Testamento fino a Paolo di Tarso; mette a confronto interpretazioni diverse tra donne e uomini, propone questioni teologiche e storiche ancora aperte.  Nella sua narrazione il “racconto di creazione e di caduta” diventa il “mito delle origini”, la rappresentazione simbolica “dell’umano alla ricerca di una propria autonomia”. L’universo non è nato in sei giorni; Eva, come Adamo, non è mai esistita e quindi è priva di fondamento l’accusa di una trasgressione a un comandamento divino e infine Eva non è nata e non poteva nascere da Adamo giacché sono le donne che partoriscono e non viceversa. Le donne non sono solo destinatarie, come gli uomini, del messaggio di salvezza, ma anche “portatrici della salvezza”. “Nostre madri fondatrici”, protagoniste della loro vita e di quella del loro popolo, sono le “matriarche” – Sara, Rebecca, Rachele, Lia, Tamar, Miriam, Debora, Hulda, Ester, Giuditta, Rhut, Noemi –, una genealogia femminile che non ha trovato memoria nella storia collettiva.

Il Dio delle donne non ha i caratteri del potere maschile. Non è il Dio guerriero, monarca assoluto che chiede sacrifici, giudica, incute terrore, castiga, esige obbedienza. È il Dio, invece, dell’amore, della misericordia, della vicinanza che le accompagna nella vita accettando le loro scelte libere. È lo           stesso Dio di Gesù, che non chiede sottomissione, non parla di timore, ma di amore: annuncia felicità e speranza. È il Padre misericordioso-materno che abbraccia, accoglie incondizionatamente il figlio perduto e cerca chi si è smarrito senza condannare. Le donne, le cui tracce non scompaiono dai testi canonici, riconoscono Gesù, il Maestro. Ascoltano, interrogano, provocano, accudiscono, amano, condividono, testimoniano, inquietano, trasgrediscono, lo seguono e lo accompagnano lungo il suo cammino fin sotto la croce, dove gli uomini lo abbandonano. Gesù, un uomo pieno di sentimenti, le ama, ne fa le sue discepole (le sorelle Marta e Maria), le sue Apostole (Maddalena, l’Apostola degli Apostoli, non la prostituta pentita, come la si è voluta ritrarre; Maria, la madre, la sovversiva che non sempre capisce suo figlio), discute e si confronta con loro (la Samaritana, la missionaria ispiratrice della mistica), nel mentre i discepoli faticano a comprendere il suo comportamento. Il Gesù dei Vangeli non concepisce la sua comunità come una cerchia separata di soli uomini e non voleva un tempio, un sacerdozio, una struttura gerarchica, né tantomeno un diritto canonico, la sua attenzione era esclusivamente rivolta a un profondo rinnovamento di vita, in vista dell’immanente Regno di Dio. Una narrazione, quella di Adriana Valerio, che va letta, conosciuta e studiata.


(Il Quotidiano del Sud, 1° aprile 2023)

Print Friendly, PDF & Email