23 Giugno 2023
il manifesto

Farmaci e veleni. Le streghe dall’antichità al rinascimento

di Alessandra Pigliaru


Si intitola Maleficia. Storie di streghe dallAntichità al Rinascimento (Carocci, pp. 281, euro 27) ed è un volume scritto da Marina Montesano, docente di storia medioevale all’Università di Messina e collaboratrice di queste pagine. Disponibile per la prima volta nel 2018 in lingua inglese per l’editore Palgrave Macmillan, il lavoro ora tradotto in italiano dall’autrice si prefigge di dimostrare come antiche credenze e descrizioni della magia nella letteratura sia greca che romana abbiano inciso sulla composizione dell’immagine della stregoneria in epoca moderna, quindi sulla caccia alle streghe.

L’impianto del testo segue con rigore scientifico le fonti storiche, avviando il ragionamento da alcuni luoghi simbolici che l’autrice chiama «prototipi» e che restituiscono in particolare diverse eppure irrinunciabili figure della storia culturale occidentale: Circe, Medea ma anche Teoride, o ancora lamie, arpie e empuse, tenendo presente il depositarsi di significati relativi a parole che per Marina Montesano (il 23 giugno alle 18, ospite all’Aquila con Franco Cardini al Festival delle città del Medioevo per presentare il volume Medioevo globale. Avventurieri, viandanti e narratori a Samarcanda, edito da Piemme) sono da osservare nella loro valenza semantica, come nel caso di «pharmaka» e «veneficia».

Pratiche necromantiche, pozioni mortali, abominevoli incantesimi, empietà varia ma anche pallore infernale, insieme alla Grecia anche Roma aveva i suoi «riferimenti» riguardo la magia: per esempio in Canidia, Sagana, Folia e Veia, fino alla tessala Eritto e Meroe. Utile la connessione che l’autrice fa nella comprensione di parti della cultura latina e legislazione romana sopravvissute nell’alto Medioevo e nei codici giuridici dei «barbari», seguendo anche qui l’ordito e la stratificazione di alcune parole emblematiche; per esempio «strix» (e le meno classiche «striga» e «stria») tradotta dal francese «estrie», trovando le numerose occorrenze nella letteratura medioevale.

In Maleficia, dalle prime litanie incarnate fino ad arrivare al sistema dei processi e alle mitologie, si può scorgere la differenza femminile, parabole dell’eccedenza la cui forza è stata di presentarsi – avrebbero detto decenni dopo – come «soggetti imprevisti della storia».

Se allora è cruciale osservare il solco imperituro delle fonti, delle narrazioni scelte, per conoscere a fondo la radice di tanta sottocultura contemporanea, è altrettanto decisivo attraversare le riscritture di quelle stesse vicende.

Dalla parola diretta delle protagoniste che acquistano una voce, grazie soprattutto al lavoro di disseppellimento attuato negli anni dal femminismo e dai saperi critici delle donne a proposito di stregoneria; a tal proposito si può citare Luisa Muraro e, per altri versi, Silvia Federici.


(Il manifesto, 23 giugno 2023)

Print Friendly, PDF & Email