di Umberto Varischio
Tsultrim Allione è una donna statunitense, ma è anche un lama, cioè secondo i buddisti tibetani un essere con qualità straordinarie; una maestra di Dharma, termine sanscrito che indica gli insegnamenti del Buddha storico. Ha fondato il centro di meditazione Tara Mandala in Colorado (USA) e insegna il buddismo sia negli Stati Uniti sia in Europa.
Seguendo sentieri impervi (una serie di trasmissioni di Radio Tre sul Tibet, terra degli dei pacifici e irati, e altri miei percorsi personali) l’ho incontrata attraverso due libri che ha scritto: Donne di saggezza. Una via femminile di illuminazione (1984) e Nutri i tuoi demoni: Risolvere i conflitti interiori con la saggezza del Buddha (2008).
Il primo contiene sei biografie di altrettante “donne di saggezza” tibetane, vissute in quella terra remota e misteriosa dal dodicesimo secolo fino all’invasione cinese; il secondo un metodo psicologico-buddista per affrontare i demoni personali che ci ostacolano durante la vita quotidiana.
Sia il primo sia il secondo libro s’inspirano agli insegnamenti di una maestra buddhista dell’XI secolo, Machig Labdrön. Le date della sua vita sono incerte e variano secondo le fonti, ma molti studiosi ritengono che sia nata nel 1055 e che visse felicemente fino a novant’anni. La sua pratica spirituale era chiamata Chöd (da pronunciare “ciöh”), che significa “recidere”. Sviluppò questa forma di meditazione, inusuale anche alla sua epoca, ottenendo dei risultati così strabilianti da far diventare tale pratica molto famosa e diffusa in tutte le scuole del buddhismo tibetano e non solo.
Fino a qui nulla di particolare, mi si potrebbe obiettare, tutto all’interno di una delle più importanti religioni orientali: quello che mi ha incuriosito leggendo i testi sopra accennati è il suo riferimento a quello che si potrebbe senza dubbio definire una “genealogia femminile”.
Uso qui il termine genealogia riferendomi al pensiero di Angela Putino che distingue nelle donne una genealogia di provenienza (o di appartenenza) da una di discendenza: la seconda porta a un rapporto con la propria madre che Putino definisce un «luogo di necessità da cui non possiamo prescindere» e senza il quale ogni «movimento di libertà è precluso».
La prima genealogia invece è quella che conduce alla scoperta delle proprie radici ideali, ma non per questo meno concrete, in cui ritroviamo tutte le resistenze delle donne, il loro riaffermarsi, il loro sapere e il trasmetterlo da una all’altra.
Sono due movimenti, quello della discendenza e dell’appartenenza, che si distinguono pur intersecandosi: è però la genealogia d’appartenenza che introduce salti nella linearità della discendenza e che determina uno spezzarsi dell’appiattimento all’interno di un genere e alla complementarietà o alla subalternità al maschile.
Per tornare a Tsultrim Allione, in Nutri i tuoi demoni dedica il testo alla «mia preziosa madre, Ruth, radioso esempio di compassione e amore incondizionato della mia vita» (genealogia di discendenza) ma afferma anche che «Machig diventò un faro nella mia ricerca della saggezza in un mondo difficile, una visione del potenziale femminile. […] La storia di Machig e le cinque biografie delle mistiche tibetane che trovai in seguito costituirono il soggetto del mio primo libro, Donne di saggezza. […] Per trovare una via che effettivamente conduca alla liberazione, la donna deve ispirarsi ad altre figure femminili che l’abbiano raggiunta» (la genealogia di appartenenza).
Tsultrim ragiona anche sugli ostacoli che una donna deve superare lungo la via dell’Illuminazione, un percorso che reca ancor oggi l’impronta inequivocabile della sua nascita nel mondo maschile. E afferma, come il femminismo fa da cinquant’anni, che le storie delle donne non sono state narrate e senza storie l’esperienza non si articola. Senza storie, quando arriva a dover prendere le decisioni importanti della vita, la donna si sente smarrita: non impara a stimare le sue lotte, a celebrare il suo potere, a comprendere il suo dolore. Senza storie è alienata dalle esperienze più profonde di se stessa e del mondo, esperienze che sono state chiamate spirituali o religiose; resta chiusa nel silenzio.
Se è pur vero che Tsultrim è nata come donna occidentale e quindi si è aperta, anche inconsapevolmente, alle suggestioni dei femminismi contemporanei, questo percorso dimostra quanto la libertà femminile sia stata capace (e lo sia tuttora) di viaggiare e raggiungere anche angoli impensati nell’esperienza delle donne emergendo anche negli ambienti più remoti. Anche sul “tetto del mondo”! Si potrebbe quindi ben dire con Amleto, osservando l’operare del femminismo e la sua capacità di scuotere la “crosta terrestre” del nostro presente: «Ben detto, vecchia talpa! Puoi scavar nella terra così presto? Un bravo zappatore!» (W. Shakespeare, Amleto, atto I sc. 5).
(www.libreriadelledonne.it, 27 aprile 2017)