26 Aprile 2022
Corriere del Mezzogiorno

Giovanna Borrello in dialogo con Aldo Masullo

di Luisa Cavaliere


È uscito di recente per la Liguori un libro (L’interrogazione del reale) che celebra il pensiero del filosofo Aldo Masullo a due anni dalla scomparsa. Curatrice appassionata del volume, Giovanna Borrello prima allieva e, poi figlia prediletta di un pensatore sapiente. Rigorosissimo. Capace di parlare anche all’inedito e, dell’inedito come è stato il pensiero femminista dalla fine degli anni ’70. Molti e tutti interessanti, i contributi di quella che ha avuto il tratto di una vera e propria scuola napoletana. Il libro collettaneo ha anche una nutrita parte documentaria (e un robusto indice).

Borrello ha evitato la trappola del tono elogiativo chiuso nella maglia dello specialismo e ha guidato i suoi colleghi seguendo il desiderio di raccontare il suo maestro (così audacemente lo definisce), nei suoi poliedrici tratti, e ha scelto di tratteggiare attraverso i differenti contributi il profilo di un pensatore capace di tenere salda la speculazione “classica” senza aver paura di confrontarsi, facendosene anche contagiare, con quelle e quelli che chiedevano alla filosofia di pensare il presente. Di trovare un filo che potesse essere tessuto anche con parole e percorsi speculativi eccentrici. Significativo il suo confronto con il pensiero delle donne. Un confronto mediato proprio da Borrello che di quella riflessione insieme ad Angela Putino e a Lucia Mastrodomenico è stata autorevole esponente. Ad essere messa in gioco e a sottendere il pensiero della differenza era la cruciale questione dell’alterità, sul campo emergeva una critica radicale al soggetto unico, compatto autore referenziale e narcisista della storia, e il definirsi di un altro soggetto portatore di una scomposizione delle radici stesse della soggettività così come era stata pensata e narrata fino a quel momento. Qui il pensiero e la speculazione filosofica conobbero affascinanti saldature con la politica e con il potere. Masullo (mi piacerebbe essere smentita) fu l’unico a comprendere quale fosse la posta in gioco e a offrire ipotesi speculative capaci di affrontare le questioni inedite. La contemporaneità andava a sintesi precarie e si misurava con il rigore. Qui i ricordi si intrecciano con l’oggettività e le restituiscono anche la ricchezza di questo interlocutore attento. Nel libro curato da Borrello forse questo aspetto è tenuto un po’ ai margini della celebrazione. Masullo colse quello che il pensiero femminista imponeva al dibattito politico e filosofico e non furono poche le occasioni che tentarono la saldatura fra il rigore speculativo e la ricerca di parole e di pratiche adeguate. Ricordo un dibattito a Caserta avvenuto nei primissimi anni ’80, organizzato dall’associazione “Lo specchio di Alice” sui temi della maternità e della sessualità – che Masullo concluse parlando di una inquietudine ontologica che lo invadeva quando affrontava i temi che il convegno casertano aveva messo all’ordine del giorno. Una espressione che faceva giustizia di qualunque arroganza e mostrava quante poche certezze desse nella ricerca della “verità” quel sapere. E ricordo la pazienza affettuosa che riservò alla mia domanda sul “rispecchiamento empatico” che tanto mi aveva colpito e l’aiuto decisivo che mi diede per preparare una intervista a Emanuele Severino (questo un “parmenideo cattolico”) che avevo scelto per uno speciale della rivista “Donne e politica” che il PCI pubblicava. Non so e non mi avventuro su sentieri impervi che richiederebbero conoscenze ben più profonde di quelle che ho, se Napoli sia stata capace di sentire la voce potente di Masullo. Non so se il valore politico della sua speculazione sia stato assunto dalla città come utile a riflettere su se stessa. So, e anche di questo bisogna essere grati a Giovanna Borrello e all’editrice, che ad ascoltare quella voce siamo state in tante e in tanti perché sentivamo, più o meno consapevolmente, che essa ci avrebbe aiutato a districarci tra le insidie del presente tenendo salda la memoria di un passato che da molti veniva considerato inutile e che Masullo tratteneva e trasmetteva nella sua inesauribile presa sul presente.


(Corriere del Mezzogiorno, 26 aprile 2022)

Print Friendly, PDF & Email