21 Aprile 2023
Leggere Donna

Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia

di Luciana Tavernini


Perché conoscere o rileggere la poesia di Antonia Pozzi?

Che cosa può dire a noi oggi la vita e l’opera di una giovane donna degli anni Trenta del secolo scorso?

Come si può restituire verità all’esistenza femminile in una biografia?

Per rispondere mi baso sulla preziosa biografia critica, scritta da Graziella Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia, che giunge alla terza edizione completamente riscritta e ampliata grazie a nuove scoperte, e corredata da un nuovo apparato fotografico, comprensivo di fotografie della stessa Pozzi.

Infatti Graziella Bernabò da trent’anni si occupa della poeta e fotografa milanese, morta suicida appena ventiseienne. Con Onorina Dino, che nel 1980 ha creato e a lungo custodito l’Archivio Pozzi di Pasturo (trasferito nel 2014 presso il Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi di Varese), ha svolto un accurato lavoro sui testi, che ha portato alla pubblicazione integrale degli scritti di Antonia Pozzi: lettere diari e soprattutto poesie, depurate dalla deprecabile censura del padre, che voleva consegnarne un’immagine corrispondente alla visione convenzionale della donna tipica di una certa chiusa borghesia dell’epoca.

Il metodo di Bernabò per costruire biografie, utilizzato anche in quella accurata ed emozionante su Elsa Morante La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura (Carocci 2012), intreccia strettamente l’opera con la vita e con la storia. Muovendosi tra empatia e distanza, quindi con l’opportuna immedesimazione e con un uso rinnovato delle categorie interpretative rispetto alla biografia tradizionale, ma evitando una proiezione personale superficiale e destoricizzante, ricostruisce il contesto relazionale, non solo maschile, in cui si è svolta la vita dell’autrice. Basandosi su testimonianze dirette e su documenti, che continua a incrementare nel passaggio da un’edizione all’altra, riesce a offrirci uno spaccato dell’epoca e a farci apprezzare l’originalità e la modernità della sua opera poetica.

Antonia Pozzi, infatti, anticipa la poesia del corpo di autrici fondamentali del secondo Novecento come Rosselli e Merini, Sexton e Plath. A volte il corpo entra in modo diretto, ad esempio in Canto della mia nudità, scritta nel 1929 a soli diciassette anni, in cui la poeta si rivolge con il «tu» a un ipotetico spettatore, forse l’uomo amato, ma in qualche modo anche a sé stessa, perché è lei che guarda con fierezza il proprio corpo nudo. Si tratta di una poesia audace, in cui compare il corpo vivo e desiderante, anche se il contenuto dirompente è disciplinato dal perfetto uso dell’endecasillabo.

In varie poesie degli anni successivi subentrano i motivi della voce e del corpo negati. Per esempio, ne La porta che si chiude, del 1931, troviamo il tema delle parole, della voce soffocata, in relazione all’impossibilità di esprimersi liberamente nel mondo. Ne Il porto c’è l’eco del Battello ebbro di Rimbaud, ma totalmente rivisitato al femminile: la figura della nave sfasciata e svuotata del suo carico, affidata a immagini energiche, esprime con inedito vigore l’anima e il corpo di una donna annientata non soltanto per la forzata rinuncia a un amore e a una speranza di maternità ma soprattutto perché deprivata del proprio più veritiero .

Nonostante gli impedimenti esterni – l’ambiente familiare alto-borghese di stampo fascista e l’ambiente intellettuale che all’interno dell’Università Statale di Milano si riferiva al filosofo Banfi, che rifiutava il valore del sentire ed era del tutto chiuso alla creatività femminile – Antonia Pozzi rimase fedele alla sua autenticità di vita, che esprimeva nella sua poesia, dove trovava la più vera libertà.

La sua è soprattutto poesia della relazione con la totalità dell’esistente, non solo con le persone di tutti i ceti sociali con cui lei entrava in contatto, ma anche con la natura, con i luoghi, con gli animali, e perfino con le cose, come ci propone anche María Zambrano, che coglie il continuum tra la percezione della natura e la pietas, come capacità di trattare con l’altro.

Partendo da esperienze personali, Pozzi riesce a esprimere con grande respiro le profondità del cuore e, a un certo punto, anche le tragedie della guerra e la miseria dei ceti sociali più svantaggiati.

Nel 1937 avviene per lei una svolta significativa nella vita, nella fotografia e nella poesia. Dopo un lungo soggiorno in Germania, Antonia Pozzi ritorna in Italia sconvolta dal clima di aggressività e di guerra che vi ha trovato. In questo periodo conosce Dino Formaggio, uno studente lavoratore a sua volta allievo di Banfi, e con lui inizia a frequentare i quartieri operai di piazzale Corvetto e di Porto di Mare, dove trova una desolante miseria.

Il suo rifiuto della guerra, già presente in due poesie del 1935, Le donne e Notturno, in cui la guerra di Etiopia non era considerata nell’ottica della retorica fascista bensì in quanto apportatrice di morte, si fa più netto, a tratti deflagrante, in alcune poesie del 1937. In Voce di donna Antonia si cala con un’adesione assoluta in una donna il cui marito è partito per la guerra. Ogni elemento della poesia fa pensare con molta concretezza al mondo contadino di Pasturo. Le immagini che si snodano nel testo sono robuste e trovano il loro culmine nelle «salvie rosse» che sbocciano nel cuore, quasi a gridare l’amore e il dolore della sposa del soldato: fiori metaforici ma anche molto carnali, come quelli presenti in tante altre liriche di Antonia Pozzi: fiori espressionistici che non trovano l’analogo nella poesia italiana degli anni Trenta, ma semmai in quelli dipinti negli anni 1918-1932 dalla pittrice statunitense Georgia O’Keeffe, peraltro a lei sconosciuta. La condanna più esplicita e forte della guerra si trova però nella poesia La terra, un testo potente nella sua commistione di realismo e visionarietà, che si riferisce ai massacri delle guerre sino-giapponese e di Spagna. Qui il rifiuto della guerra, fermo e assoluto, nasce prima di tutto da un dolore concreto e fisico, che Antonia sente nella propria carne e condivide con le donne di Pasturo, accorse ad ascoltare il vecchio gobbo, un mendicante indovino della Valsassina, da lei anche fotografato, che diventa una sorta di ancestrale profeta a cui sono affidati quei terribili annunci di morte.

Importanti sono poi le poesie del 1938, suo ultimo anno di vita, che si riferiscono ai sobborghi di Milano Sud, dove Antonia non andava a fare dall’alto una distaccata carità ma si immergeva fino in fondo in quella realtà con una profonda sofferenza, con un’empatia non nuova in lei, come dimostrano Filosofia, che scrisse a soli 17 anni, La disgrazia, del 1931, e Le Strade, del 1932, in cui si riscontra un’attenzione, che potremmo definire weiliana, al mondo dei meno fortunati. Ma in alcune poesie del 1938 la sua denuncia si fa ancora più diretta e tagliente: lo si vede in particolare in Via dei Cinquecento, che si riferisce alla casa degli sfrattati, situata nell’omonima strada. È una poesia d’amore per Dino Formaggio, ma lei non rinuncia a rappresentare con un linguaggio graffiante la realtà che trovava in quel luogo di dolore, in antitesi con la visione edulcorata che delle classi popolari offriva il fascismo.

Bernabò ha scritto, in modo chiaro e avvincente, una biografia che fa crescere la comprensione della poesia e della figura di Pozzi, grazie non solo alla sua specifica attività di ricerca sull’autrice, al dialogo con la critica più recente su di lei e all’impegno in diverse attività di diffusione in vari ambiti, collaborando a convegni, film e spettacoli teatrali, ma in particolare grazie al suo peculiare interesse rispetto all’originale contributo femminile alla visione del mondo attraverso la letteratura. In questo modo sa presentarci gli ostacoli frapposti alla libera espressione di una donna, mostrandoci nel contempo la forza con cui Antonia Pozzi seppe mantenersi fedele alla propria esperienza e ai propri ideali nell’epoca difficile in cui visse. Così ci aiuta a riconoscere ciò che oggi permane e ciò che è mutato nella società e nel modo con cui le donne affermano il loro modo di esistere, anche grazie al diffondersi via via più ampio della conoscenza dell’opera e della vita di Antonia Pozzi.


Graziella Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia, Áncora, Milano 2022, 350 pagine, 26 euro


(Leggere Donna, n. 198 / gennaio-febbraio-marzo 2023, pp. 31-33

Print Friendly, PDF & Email