17 Marzo 2023
27esimaora.corriere.it

Scandalose, fuori dal canone, solitarie: da Anne Lister a Carla Lonzi, le scrittrici da non dimenticare

di Jessica Chia


Sono sempre state lì e per molto tempo quasi nessuno le ha ricordate. Sono scrittrici – conclamate e non – dimenticate, ma per i loro contemporanei sono state, in base all’epoca, solo delle cortigiane, delle «isteriche» o delle degenerate. Ora molte di queste voci popolano il nuovo saggio della traduttrice e autrice Margherita Giacobino (Torino, 1952), Quello che ho da dire lo dico da sola (Somara!Edizioni) e danno vita a un’antologia di nomi fuori dal canone, un prato in cui si incontrano fiori meravigliosi, erbe urticanti e piante selvatiche: nessuna di loro può lasciare indifferenti. E in ognuna c’è quello che diventerà la sostanza del nostro presente; ci sono pagine di vita, sangue e carne. Pagine di libertà e del suo prezzo: l’esclusione, l’esistenza ai margini, l’eccesso.

Dall’alto a sinistra, in senso orario: Jean Rhys, Carla Lonzi, Patricia Highsmith, Leslie Feinberg, Annemarie Schwarzenbach, Audre Lorde

Giacobino ripercorre un arco temporale che va da Saffo fino al secolo scorso, raccontando vite e opere di donne unite da un indomito bisogno di scrittura. Quasi tutte riscoperte in seguito, e non sempre alle prese con una carriera editoriale, queste donne hanno scritto prima di tutto per sé stesse e per la loro sopravvivenza: «Scrivere un romanzo è un’esperienza terribile, durante la quale spesso cadono i capelli e si cariano i denti. Mi irritano sempre molto quelli che dicono che scrivere fiction è evadere dalla realtà. È tuffarsi nella realtà, ed è un grosso shock per il sistema», scriveva Flannery O’Connor nel 1969 in Mistery and Manners. Occasional Prose.

«Scomode, sessualmente trasgressive, fuorilegge, outsider. Irritanti, sconvenienti, disadattate, pazze, affascinanti, terribili. Eccessive, indigeste, non riducibili in pillole, rivoltose, insofferenti a ogni modello. Tenacemente, meravigliosamente sé stesse. Così sono le autrici di cui parlo». Le pagine iniziali ci accompagnano in un viaggio storico attraverso la nascita della figura delle scrittrici, a cui per secoli «è stato insegnato a ritenersi marginali e parziali, incapaci di comprendere l’astratto, il grande, l’assoluto, l’universale». Portando l’esempio della letteratura inglese, Giacobino cita autrici che hanno scritto 150 anni prima di Jane Austen – la prima scrittrice riconosciuta dalla critica ufficiale – che sembrano essere sparite nel nulla. Come Margaret Cavendish (1623-1673), «una delle più famose – e vilipese – letterate del Seicento inglese», condotta all’isolamento dai suoi contemporanei perché osava scrivere. Oppure Aphra Behn (1640-1689), considerata una cortigiana perché si manteneva col suo lavoro di scrittura.

Dopo l’introduzione storica, Giacobino passa poi a raccontare le «sue donne» dimenticate – che mai come oggi vivono nel presente – raggruppate per temi che le rendono più affini tra loro, come «le guerriere». Di queste fa parte l’americana Audre Lorde (1934-1992), che si autodefiniva «nera, lesbica, guerriera, femminista, madre, poeta»; un’outsider, provocatrice. La sua scrittura si mette in lotta contro razzismo, sessismo, omofobia, classismo e tutte le «distorsioni» della nostra epoca. Ma questo è anche il capitolo della regina dei banditi, l’indiana Phoolan Devi (1963-2001) e della sua incredibile storia – fatta di ingiustizie, violenza, stupri, lotte di classe, povertà, abuso di potere – che fece narrare ad altre mani per via del suo analfabetismo.

Poi ci sono le «svergognate»: è il capitolo, per esempio, dove compare la francese Violette Leduc (1907-1972) che, senza pietà, «scrive proclama, lamenta, grida sé stessa», il suo piacere sessuale e l’eros tra donne – tormentato, come la sua esistenza – e si innamora di Simone de Beauvoir, sua madrina letteraria. Mentre nel capitolo «sui confini dell’identità di genere» trova posto anche Anne Lister (1791-1840), personaggio che sembra appartenere alla nostra epoca, e a cui siamo debitrici per aver introdotto nella narrativa dell’Ottocento (attraverso i suoi diari segreti) il corpo e la sessualità femminile, e per averci lasciato le descrizioni delle sue amanti e del piacere lesbico con una sorprendente modernità.

Poi ci sono le autrici protagoniste di «travestitismo e transgenderismo letterario» (come Patricia Highsmith e Carson McCullers); «le vampire», «le peccatrici punite» (tra cui i personaggi femminili raccontati da autori maschi, cioè le «grandi adultere» dell’Ottocento, un caso per tutti: Madame Bovary), e infine «le figlie delle rivolte» (Valerie Solanas, la donna che nel 1968, a New York, sparò tre colpi di pistola ad Andy Warhol e poi scrisse il Manifesto Scum Carla Lonzi, dal quale secondo Manifesto di rivolta femminile è tratto il titolo di questa raccolta) e «le strade solitarie» (Annemarie Schwarzenbach e Flannery O’Connor).

Non possono bastare poche righe per rendere gli universi di queste autrici, descritti con profonda conoscenza da Giacobino. Ognuna di loro è stata considerata «pazza» per aver scritto, o per averlo fatto in contrasto col suo tempo; ognuna di loro ha avuto qualcosa da dire, e l’ha detto «da sola». Ora lasciamole entrare dalle nostre porte, lasciamole sedere sui banchi delle nostre classi, facciamoci svegliare dai loro sussurri notturni. Per troppo tempo sono state taciute, è ora di lasciarle urlare.


(https://27esimaora.corriere.it/23_marzo_17/scandalose-fuori-canone-anne-lister-carla-lonzi-ecco-scrittrici-dimenticate-margherita-giacobino-600846b2-c17a-11ed-839f-35544f562c09.shtml, 17 marzo 2023)

Print Friendly, PDF & Email