9 Ottobre 2023
#VD3

Autocoscienza ancora – Traudel Sattler


Introduzione alla redazione aperta di Via Dogana Tre Autocoscienza ancora, 1° ottobre 2023


Autocoscienza ancora – sì, ancora! Questa pratica congeniale alle donne che da sempre hanno la consuetudine di trovarsi tra di loro per parlare di esperienze anche intime, alla fine degli anni ’60 è diventata una pratica politica e in questo senso è un’invenzione originaria del femminismo. La modalità che ne sta alla base è il riferirsi a sé e al proprio vissuto, cioè la singola trova in sé quello da cui partire, anche senza sapere in quale direzione andrà, e la presa di parola viene potenziata dalla presenza di altre.

Grazie al movimento delle donne questa modalità ha continuato a lavorare nella società, talvolta in modo carsico, per insorgere in modo sorprendente e in forme inaspettate, come ad esempio il #Metoo scoppiato nel 2017. Un evento che non ha preso il nome di autocoscienza ma ne aveva molti ingredienti: una donna comincia a raccontare una molestia che prima della presa di coscienza poteva sembrare anche una cosa banale o comunque da tacere per vergogna, e un’altra dice: è successo anche a me, un’altra ancora e un’altra ancora e così comincia a rivelarsi la politicità della cosa, cioè che si tratta di un fenomeno strutturale di ricatti sessuali e di abuso di potere. La novità è stata il canale di comunicazione, la rete. L’altra novità, di portata storica perché ha cambiato il senso comune, è stata l’efficacia dell’azione: si è rotta la complicità anche tra uomini, e il potere finora indiscusso di un produttore cinematografico e di molti altri dopo di lui è crollato. Il terzo elemento nuovo è stata la portata di questa presa di parola: il #Metoo è stato come una valanga a livello globale, attraversando continenti, lingue e culture diverse.

Ultimo caso a Milano nel mondo della pubblicità pochi mesi fa: a partire da una segnalazione di un pubblicitario e da una pagina Instagram molte donne che lavorano in questo settore hanno scritto nei social dei soprusi subiti e hanno preso coscienza che non si trattava di episodi isolati ma di un abuso di potere sistemico. Inoltre ci sono gruppi di autocoscienza nati in anni recenti, e da tempo esistono quelli costituiti da soli uomini. Abbiamo anche visto che qualche giovane attivista fa esplicito riferimento a questa pratica come una possibilità per affrontare questioni del nostro tempo come l’eco-ansia legata alla crisi climatica o come l’intensificarsi della violenza maschile contro le donne. C’è una nuova curiosità nei confronti di questa pratica e qualcuna ci chiede: raccontami quell’esperienza…

Ora, non si tratta certo di proporre un modello o una tecnica, ma piuttosto di vedere l’autocoscienza come “un’inesauribile ricerca di senso, come un motore di ricerca che non ha fatto il suo tempo”, come dice Manuela Fraire con una formula che mi piace.

In Italia è stata chiamata autocoscienza, ma la pratica si è diffusa più o meno nello stesso periodo in quasi tutti i paesi industrializzati, diventando un elemento costitutivo della politica delle donne. Verso la fine degli anni ’60, il movimento antiautoritario sembrava anche per le donne un buon contesto per la ricerca della propria libertà. Ed era anche il momento storico in cui le nostre costituzioni avevano promesso l’uguaglianza tra uomini e donne e non c’erano ostacoli formali all’accesso delle donne all’istruzione e al mercato del lavoro. Eppure in quel movimento antiautoritario per molte donne c’era qualcosa che non andava, c’era un disagio diffuso in quelle assemblee e manifestazioni, in quelle aule universitarie, nei rapporti intimi con i maschi… Io sono venuta un po’ dopo, ma anch’io sentivo quel disagio: nelle assemblee, sempre affollatissime e infinite, le donne parlavano pochissimo. O scimmiottavi il discorso dei compagni o restavi muta come me. Negli esami universitari facevi la recita del sapere neutromaschile, e se non ci stavi alle imposizioni della cosiddetta rivoluzione sessuale tutta su misura della sessualità maschile eri frigida o inibita e comunque da mandare in psicoterapia. Questo senso di frustrazione per una libertà promessa che si era rivelata fasulla ha portato molte donne a compiere gesti dirompenti come disertare le assemblee miste nelle università per trovarsi in gruppi separati e mettere in parola la propria esperienza. Un gesto con un forte impatto simbolico e pratico che ha aperto la strada per noi di pochi anni più giovani. Ispirate dai gruppi che si erano costituiti negli USA sotto il nome di consciousness raising, anche in Europa le donne cominciavano a trovarsi in piccoli gruppi con modalità diverse tra di loro che comunque avevano un punto comune, la presa di coscienza a partire dal proprio vissuto. Per molti gruppi, anche per il mio, significava partire dalla propria sessualità, dall’esperienza del corpo, e la presa di parola era accompagnata dall’esplorazione del nostro corpo, usando, oltre lo speculum, anche il libro Noi e il nostro corpo di un collettivo di donne di Boston, un testo che è stato tradotto in tante lingue. Il nostro intento era sottrarci al potere dei medici, e in generale a ogni interpretazione precostituita della differenza femminile. È stata un’esperienza inebriante, sentivo quella specie di vertigine che ti capita quando lasci il terreno conosciuto e non hai neanche le parole per dirlo. E subito mi venne in soccorso qualcosa che per me è stato ed è sempre un ingrediente irrinunciabile della politica delle donne: la fiducia. Non so da dove mi venisse, penso che sia quella fiducia originaria che hai nei confronti della madre quando ti insegna a parlare. E questo mi ha dato la forza per sottrarmi alle dinamiche del potere maschile compresa l’eterosessualità obbligatoria. 

Quindi non erano le contraddizioni della società che mi avevano spinta a cercare libertà e giustizia, ma contraddizioni e sentimenti che venivano dal profondo creando una vera e propria urgenza di parole da dire e da ascoltare. Dappertutto fiorivano gruppi di autocoscienza, è stata una pratica liberatoria, in Germania dove stavo io come in Italia. E qui vorrei sottolineare che per me il femminismo italiano ha decisamente un di più per quanto riguarda l’elaborazione dell’autocoscienza: questa pratica, per sua natura orale, è stata approfondita e messa a punto in forma scritta da Carla Lonzi. È proprio da lei che vogliamo ripartire, dopo ne parleranno Marta Equi e Linda Bertelli che sono qui di fianco a me.

Certo, rispetto al femminismo delle origini ci troviamo in un mondo profondamente cambiato e pieno di nuove contraddizioni: attraverso i social network ogni angolo della vita personale viene esternalizzato, l’intimità sembra messa in vetrina, ma parlare veramente di sé crea imbarazzo. Quando si dice trasformazione di sé viene inteso come ottimizzazione di sé… Oggi la differenza femminile viene sempre di più neutralizzata in nome della parità e dell’inclusione, a partire dal linguaggio, e così rischia di perdere la sua forza creativa. Le nostre emozioni vengono scippate dal capitalismo neoliberista ancora prima di essere messe in parola; il farsi della soggettività, essenziale per l’autocoscienza, può essere bloccato dall’offerta di una vasta panoramica di identità possibili.

E ora c’è da indagare. Quali forme può assumere l’autocoscienza di fronte a queste sfide? Una cosa mi sembra certa: la scommessa originaria di questa pratica, il dire la propria esperienza risignificandola in una relazione di fiducia non si esaurisce ed è una potenzialità che ciascuna e ciascuno porta in sé. Dà un orientamento, il resto è da inventare. È vero, è una pratica rischiosa a livello personale, avventurosa direi, perché abbandoni le strade battute e le parole dette da altri ma promette un pensiero più originale e più vero.


(Via Dogana Tre – www.libreriadelledonne.it, 9 ottobre 2023)

Print Friendly, PDF & Email