• Home
  • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
  • Feed
  • Cookies & Privacy
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Acquista libri
  • Acquista ebook

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
« Indietro
2 Maggio 2019

La medicalizzazione della devianza

di Daniela Danna


www.autricidiciviltà.com, 2 maggio 2019


Riceviamo da Daniela Danna la notizia della pubblicazione di questo articolo, che ci sembra importante.

www.autricidicivilta.com/tag/daniela-danna/ 


La redazione

Print Friendly, PDF & Email
Punto di vista è lo spazio che raccoglie una rassegna stampa con video, articoli da quotidiani, riviste, blog, e anche contributi inediti, spesso introdotti e commentati dalla  redazione. La ricchezza che trovate è accompagnata da un costante lavoro: ecco le due facce del sito, una elettronica e l’altra carnale. La redazione carnale si riunisce settimanalmente per discutere e decidere gli aggiornamenti e i nuovi progetti sul sito. Con il nostro lavoro lottiamo contro la tendenza schiacciante della politica europea e americana di ingabbiare il femminismo in un problema di parità fra donne e uomini. Invece noi desideriamo far brillare l’originalità e la differenza dell’essere donna (che forse un giorno farà brillare gli uomini). Nel fare il sito ci muove il desiderio e il piacere delle relazioni tra di noi, e precisamente dalla nostre relazioni ha origine la nostra sfida: praticare la differenza sessuale nella realtà della rete. Il nostro lavoro è indirizzato a donne e uomini non competitivi verso l’altro sesso, che vogliono vivere il mondo con originalità personale capace di diventare politica, ossia cambiamento del mondo (e di sé).
Circolo cooperativo delle donne Sibilla Aleramo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Crediti
  • LA REDAZIONE del sito della Libreria
  • Archivio