12 Ottobre 2022
#VD3

La società femminile

di Sandra Divina Laupper


Il nostro gruppo di donne di Bressanone fin dall’inizio, quando nel febbraio del 2005 lo abbiamo fondato chiamandolo da subito “Baubò”, è stato incentrato sull’argomento della maternità. Infatti è nato sulla spinta dell’urgenza di uscire dall’isolamento sociale in cui alcune di noi, divenute recentemente madri, rischiavano di precipitare a causa di questa loro nuova condizione. Un gruppo comunque voluto anche da chi madre lo era già da tempo, oppure non lo era affatto, ma desiderava contribuire a dare maggiore visibilità a quelle che erano le vere esigenze di chi voleva procreare. La procreazione infatti è una potenzialità femminile con cui comunque tutte noi prima o poi abbiamo da fare i conti, in un modo o nell’altro. Inizialmente ai nostri incontri partecipavano anche Elisabeth P. e Gertraud R., due ostetriche molto impegnate a migliorare le condizioni di assistenza alle donne che vogliono diventare madri durante tutte le fasi che portano alla maternità, dalla gravidanza al parto al puerperio.

Chi di noi era diventata o stava diventando (nuovamente) madre, certamente si trovava in questa condizione per propria scelta, ma sia io che le altre donne del gruppo che avevano scelto di diventare madri, a causa di questa condizione ci vedevamo sottoposte non solo al rischio dell’isolamento sociale, ma – sotto vari aspetti – anche a delle forme di ingerenza sociale tutt’altro che desiderate, che rischiavano di alienarci rispetto al nostro percorso di maternità e quindi rischiavano di alienarci anche rispetto alla figlia o al figlio che stavamo per mettere al mondo. Infatti, queste ingerenze miravano a trasformare il percorso di maternità di una donna in un percorso di assoggettamento a degli standard di “sicurezza” procreativa che più che altro servivano a sottoporre gravidanza, parto e puerperio a un controllo medico il più possibile pervasivo. Invece noi desideravamo vivere il nostro percorso di maternità come un percorso di dispiegamento delle nostre potenzialità materne. Così ognuna di noi, in un modo o nell’altro, ha dovuto scontrarsi con il modo in cui la sanità pubblica concepisce il percorso che una donna fa per diventare madre e lo sottopone a forme forzate di “tutela”. Già questo parla chiaro del mancato riconoscimento delle competenze femminili in fatto di gravidanza, parto e puerperio da parte della sanità pubblica, una sanità degna di una società che si ostina a non dare alcun valore simbolico al fatto che siamo tutte e tutti nati da donna.

Competenze femminili che invece noi sapevamo di possedere, non per ultimo grazie al rapporto privilegiato che ognuna di noi ha saputo instaurare con la propria ostetrica di fiducia, un rapporto che nella politica delle donne avremmo definito di “affidamento”. Una tale relazione con un’ostetrica è irrinunciabile per una donna che desidera diventare madre mettendo in campo tutte le proprie potenzialità affettive, relazionali, di capacità di giudizio come di capacità di cura, cura sia di sé stessa che del percorso da affrontare insieme alla creatura che ha il desiderio di mettere al mondo. Infatti solo da una tale relazione può venirci la misura del nostro desiderio di maternità, ma anche delle nostre paure e ambivalenze, come della nostra debolezza che si trasforma in forza – o viceversa: della nostra forza, non solo fisica, che si trasforma in debolezza. Per dirla con Ildegarda di Bingen: «Dio ha creato l’uomo forte e la donna debole, da questa debolezza è sorta tutta l’umanità».

In Baubò abbiamo presto individuato l’importanza di questo tipo di relazione di affidamento. Ma oggi io direi di più. In questa relazione privilegiata tra due donne vedo infatti lo specchio di una società femminile che si sa costituita da relazioni vincolanti tra donne, relazioni capaci di conflittualità e resilienti a qualsiasi tipo di interferenza esterna, perché capaci di andare oltre il capriccio o la passione momentanea. Nella relazione che si instaura tra donna e ostetrica forse, anche alla luce della discussione nella relazione allargata di Via Dogana 3, possiamo oggi riconoscere la fonte delle mediazioni che servono a una donna per instaurare una relazione proficua con la sua creatura di momento in momento – infatti, tra gravidanza, parto e puerperio i passaggi sono tanti – e che quindi le permettono di diventare madre.

Riconoscere questo significa individuare proprio nella relazione privilegiata tra donna e ostetrica – come in ogni altra relazione vincolante tra donne, madri o no – la fonte della maternità. La società femminile che conosciamo, a questo punto, sapendosi fonte della maternità e quindi base di qualsiasi tipo di società, si fa misura della società nel suo insieme. Misura di una società per la quale il fatto di essere tutte e tutti nati da donna non solo diviene pienamente conoscibile, ma diventa proprio innegabile.


Riferimenti di lettura:

– Luisa Muraro, L’ordine simbolico della madre

– Barbara Duden, Il corpo della donna come luogo pubblico

– Adrienne Rich, Nato di donna

– Silvia Vegetti Finzi, Il bambino della notte


(#VD3 – www.libreriadelledonne.it, 12 ottobre 2022)

Print Friendly, PDF & Email