6 Luglio 2022
#VD3

L’azione che si fa spazio comune

di Vita Cosentino


Parlare di forza femminile per questo numero di Via Dogana 3 mi porta subito a chiarire che non mi riferisco a quella legata al protagonismo individuale, su cui ha puntato da anni il neoliberismo e che è ampiamente incentivata nella nostra società. Mi interessa analizzare la forza femminile politica, capire come scaturisce e come si alimenta quella forza trasformativa che ha sempre una radice relazionale.

L’essenziale è stato detto da Emma Ciciulla nella sua relazione introduttiva: oggi si può parlare di una forza femminile che nasce e cresce nel rapporto con la madre. Non mi dilungo su questo e rimando alla lettura del suo testo e al commento che ne fa Laura Colombo. Voglio solo sottolineare che lo si può ben considerare un frutto della politica delle donne, di decenni di lavoro teorico e di pratiche trasformative di sé, di riattivazione della madre nei rapporti tra donne, soprattutto quando, come nel mio caso, la relazione è stata molto conflittuale. Sarà importante vedere a che cosa aprirà negli anni a venire un cambiamento così profondo e di base.

Nell’agire, fermo restando che l’elemento propulsivo è il desiderio, spesso ciò che trattiene una donna è proprio il dubbio rispetto all’avere o no forza. Indugiare su questa domanda è un laccio inutile che si può sciogliere. Non esiste, infatti, la donna forte a priori. La forza nasce nel movimento, nasce nell’azione. Una donna comincia a conoscere la sua forza nel momento in cui comincia a intraprendere un’azione, a farne progetto.

Questo ho imparato da Angela Putino, molti anni fa, quando cominciammo la politica delle donne nei luoghi di lavoro e di studio. Ricordo soprattutto due suoi scritti, usciti nel 1988, davvero orientanti: “La donna guerriera” (DWF n. 7) e “Cosmo” pubblicato dalla nostra Libreria nel fascicolo “Quattro giovedì e un venerdì per la filosofia”.

Angela vedeva come leva della forza “l’inaddomesticato”, cioè quella parte femminile che non si conforma. Scriveva che nella forza «si sperimenta ciò che è inaddomesticato rispetto alle opinioni e alle strutture esistenti». L’agire quindi non è sforzo o volontarismo, è stare nei contesti in cui ci si trova a vivere, ma con “indipendenza simbolica”, per usare parole di Luisa Muraro. È aprire in quei contesti delle contese simboliche e materiali.

A questo criterio mi sono attenuta fedelmente e se guardo alle mie imprese del passato, come per esempio l’autoriforma della scuola, e del presente, come Via Dogana, mi sento di individuare almeno due componenti della forza. La prima riguarda la tenuta nel tempo: la forza non scaturisce dal saltellare da un progetto all’altro, ma dal continuare a lavorare al proprio, mettendosi sempre di nuovo in gioco, perché solo così si ha una misura politica nel mondo. L’altra componente essenziale è un’azione che si fa spazio comune. A partire da una, due relazioni di fiducia coinvolgere anche altre e altri. Scaturisce più forza da un agire che non è solo per sé, ma anche con e per altre e altri. Questa è l’esperienza dell’autoriforma: è stata attrattiva anche per donne non femministe e per uomini non tossici. C’è da aggiungere che l’idea di autoriforma oltrepassa lo specifico della scuola e si può applicare a molti ambiti. Dipende esclusivamente dalle soggettività che si mettono in gioco ed entrano in relazione per trasformare e trasformarsi, senza far conto su progetti di legge o finanziamenti. È stata e può ancora essere per donne e per uomini una forma politica femminista, basata sulla politica relazionale.

Da ultimo. Mi sembra importante ciò che ha detto Emma C. sugli uomini e la vulnerabilità. Ho da poco ascoltato un’interpretazione di Ida Dominijanni riguardo alla guerra in corso in Ucraina. La leggeva come rivalsa maschile, come un riprendersi il primato della distruttività rispetto a un virus che nella sua infima piccolezza ha fatto vedere la sua potenza, mostrando con crudezza la vulnerabilità di noi umani.

Proprio in virtù di questo svelamento, la pandemia ha fatto emergere la necessità di ripensare il mondo con altre categorie. Ora quelle aperture ad altri criteri e ad altre misure sembrano polverizzate, spazzate via dalla logica più arrogante e distruttiva della strutturazione maschile del mondo: la guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti.

Quella che stiamo vivendo è una guerra con le armi, con le parole e con le sanzioni economiche e porterà sempre più sofferenze in una spirale infernale a cui nessuna di noi potrà sottrarsi perché viviamo in un mondo globalizzato che mostra sempre più nettamente, nel bene e nel male, la sua interdipendenza.

Durante la pandemia si è affermato il principio «Nessuno e nessuna si salva da solo o da sola». Vale a maggior ragione oggi in cui a un virus che non demorde si somma la guerra, la siccità, la crisi climatica e quella economica.

C’è molto da pensare e da cambiare. In Italia ci sono molteplici centri di elaborazione femminista attivi e propositivi, ma troppo spesso procedono ognuno per la propria strada. Non è così che si crea la forza di cui abbiamo bisogno. È il momento di incrementare gli scambi e il confronto per dare maggiore forza a una parola femminile sul mondo.


(#VD3, www.libreriadelledonne.it, 6 luglio 2022)

Print Friendly, PDF & Email