di Giorgia Antonelli
«Un giorno non avrai le ragazze, un giorno i ragazzi, e un altro giorno ancora quello che aveva fatto così bene la verifica di matematica è andato e non tornerà più.» (Valeria Parrella, Almarina) >
La scuola sono io – contributi
Grazie, care maestre
di Antonietta Lelario
L’8 marzo mattina a Foggia è stato molto bello. L’auditorium della Biblioteca provinciale si è riempito di bambine e bambini accompagnati da genitori, insegnanti, bibliotecari, come la responsabile della biblioteca ragazzi Milena Tancredi, per leggere le loro lettere al sindaco di Foggia, proponendo nomi di donne per le vie e le piazze della città. >
Per un’autoriforma della scuola, partiamo dai prof
di Cristina Lacava | Meno tecnicismi, più passione. Meno azienda, più racconto di sé. Meno burocrazia, più relazioni. Altro che Buona Scuola! Secondo Vita Cosentino, autrice di Scuola. Sembra ieri, è già domani. L’autoriforma come trasformazione della vita pubblica (Moretti & Vitali editore), la scuola è davvero buona solo se gli insegnanti tornano ad avere fiducia in se stessi, nelle proprie capacità, nell’entusiasmo. Se puntano su se stessi, e non su riforme calate dall’alto (le peggiori: Moratti e Gelmini) e scritte da chi, del lavoro nella scuola, sa poco o nulla. Un messaggio che non vale solo per i docenti ma per tutti. >
QUALE BUONA SCUOLA?
di Mariella Pasinati
Ancora una volta non è una scuola per bambine, ragazze e donne la buona scuola del documento governativo
Maestre allo sbaraglio
Incontro del 6 dicembre 2013 ore 18 – Libreria delle donne – Circolo della rosa – Milano
“Scardiniamo l’istituzione dentro di noi”: uomini e donne a scuola di femminismo
di Antonietta Lelario, Laura Colombo e Sara Gandini
C’è la mamma col gonnellone (questa è Sara) e quella con il tailleurino, c’è quello in giacca e cravatta e il sessantottino col codino. C’è la mamma sudamericana che fortunatamente quest’anno non lavora di sabato e può organizzare il laboratorio per cuocere i biscotti, e il papà professore, che si arrabbia perché la locandina per il mercatino di Natale non ha una grafica accattivante.
SCUOLA PUBBLICA UGUALE SCUOLA STATALE: DOGMA DELLA SINISTRA?
In Inghilterra si stanno sperimentando le free-school, in America le charter-school, scuole interamente pagate dallo Stato, ma gestite autonomamente da privati (presidi, gruppi di professori, comitati di genitori, ong, ecc.).
La parola alle maestre
Cristina Mecenero
La pagina La parola alle maestre è stata aperta nel 2008 per raccogliere scritti di maestre che lottavano contro la riforma Gelmini e volevano rilanciare il senso della scuola primaria pubblica.