Maria Luisa Boccia
In una situazione segnata dalla guerra in Iraq, ho sentito, da parte di donne impegnate da decenni in una politica non centrata sul potere e sulla legge, formulare un dubbio sfiduciato sulla possibilità che la loro pratica riuscisse ad affermarsi rispetto a quello che appare un irresistibile, e sempre rigenerato, predominio della forza. >
Approfondimenti
«Sostenibilità ambientale per un mondo migliore»
Fiamma Lolli
Vandana Shiva è in Italia per partecipare a «A New Global Vision», incontro mondiale su ambiente, cibo, salute, educazione e pace organizzato dalla regione Toscana nella tenuta di San Rossore. L’abbiamo incontrata in una pausa dei lavori.
Guerriglia e pantano, è guerra semantica
Siegmund Ginzberg Siamo alla Guerra semantica. Donald Rumsfeld si sta dando molto da fare per mettere i puntini sulle i della terminologia. “Impantanamento” quello in Iraq?
Così le terre di tutti diventeranno private
Dal collettivo al mercato Oggi il via libera libera alla legge di riforma degli usi civici. Le proprietà da secoli destinate a un uso pubblico potranno essere privatizzate con una dichiarazione del sindaco >
Così le terre di tutti diventeranno private
***questo articolo ci è stato inviato da un alto magistrato, che preferisce restare anonimo
Dal collettivo al mercato Oggi il via libera libera alla legge di riforma degli usi civici. Le proprietà da secoli destinate a un uso pubblico potranno essere privatizzate con una dichiarazione del sindaco >
Sette mesi per la «res publica»
Guglielmo Ragozzino
A Roma l’iniziativa patrocinata dal manifesto
Riprende il discorso di Riccardo Petrella sulla cosa pubblica in tema di beni comuni. I presenti a una importante discussione romana propongono di tenere alta, da qui ad aprile, la questione a livello della politica e soprattutto dell’opinione pubblica. >
Le mani che smuovono la terra
Francesca Pilla La diversità e il decentrameno sono le risorse indispensabili per costruire un altro mondo.
Diogene, le femministe e i maschi d’oggi
Mario Ferrari
I percorsi del femminismo hanno scombinato gli stereotipi tradizionali relativi a uomini e donne e hanno reso possibili esperienze di sé in rapporto agli altri/e che accadono al di là d’ogni prefigurazione. Ai processi di liberazione femminile inizialmente gli uomini non hanno preso parte, se non come attenti o interessati osservatori, in alcuni casi; in altri, o ne sono rimasti estranei o, se invasivi, sono stati messi alla porta. >