Guglielmo Ragozzino
A Roma l’iniziativa patrocinata dal manifesto
Riprende il discorso di Riccardo Petrella sulla cosa pubblica in tema di beni comuni. I presenti a una importante discussione romana propongono di tenere alta, da qui ad aprile, la questione a livello della politica e soprattutto dell’opinione pubblica. >
Approfondimenti
Le mani che smuovono la terra
Francesca Pilla La diversità e il decentrameno sono le risorse indispensabili per costruire un altro mondo.
Diogene, le femministe e i maschi d’oggi
Mario Ferrari
I percorsi del femminismo hanno scombinato gli stereotipi tradizionali relativi a uomini e donne e hanno reso possibili esperienze di sé in rapporto agli altri/e che accadono al di là d’ogni prefigurazione. Ai processi di liberazione femminile inizialmente gli uomini non hanno preso parte, se non come attenti o interessati osservatori, in alcuni casi; in altri, o ne sono rimasti estranei o, se invasivi, sono stati messi alla porta. >
Le irachene si organizzano
Guillermo Altares Il mercato del quartiere sciita di Al Kadhamiya vive del tutto libero dai timori per la situazione della sicurezza che si sono abbattuti su altre zone di Bagdad da quando la città è stata presa dagli americani, il 9 aprile.
Maschi, crisi del femminismo e donne in carriera
Angela Cozzi
Ho letto la risposta in cui lei ha dato conto delle opinioni di Elizabeth Badinter, Eugenio Scalfari e sue, in materia di femminismo.
Può darsi che abbiate ragione e che davvero il “separatismo” sia all’origine della crisi che ha messo le donne su una via sbagliata, e ci ha fatto smarrire la via. >
Quei civili chiamati alle armi
Giulio Marconi
La partecipazione di un «manipolo» di ragazzi/e impegnati nel Servizio Civile Nazionale (non gli obiettori di coscienza: considerati troppo pericolosi) alla parata militare del 2 giugno è l’ennesimo segnale della cooptazione del «civile» e dell’umanitario dentro la cornice e la logica di un protagonismo delle Forze armate fatto da «soldati di pace» (titolo della prossima serie di telefilm Rai) che fanno le «guerre umanitarie», naturalmente.
La verità sulla soldata Jessica
Marco D’Eramo
Il suo salvataggio «dai torturatori iracheni» aveva commosso l’America e il mondo. Ma ora si scopre che fu tutta una montatura allestita dal Pentagono per dare un volto umano a una guerra che si stava trascinando
Conoscenza in copia privata
Arturo di Corinto
Aristotele, Cartesio, Spinoza, Locke, Kant, Heidegger, Foucalt, Lyotard, Dennett e altri ancora. Generazioni di filosofi si sono arrovellati sul tema della conoscenza ed essa, la conoscenza, così presente e così sfuggente è da sempre il tema centrale di tutta la riflessione filosofica. >