di Luca Tancredi Barone
Las Kelly catalane ce l’hanno fatta. Sono riuscite in meno di un mese a raccogliere più dei 60mila euro previsti per lanciare un sito web per prenotare hotel “etici”, quelli che rispettano i diritti delle cameriere. >
Immagina che il lavoro
Licenziata perché mamma, la Corte la reintegra: «Fu una ritorsione»
di Claudio Dionesalvi e Silvio Messinetti
La storia di Sara Guerriero: prima l’azienda l’aveva trasferita a 250 chilometri di distanza, poi l’aveva cacciata. Per il tribunale d’Appello di Cosenza si è trattato di un licenziamento ritorsivo e discriminatorio. Una sentenza destinata a fare giurisprudenza >
L’occupazione femminile è stata più forte della pandemia
di Redazione
L’occupazione femminile a Milano ha perso meno terreno, a causa della pandemia, rispetto al resto d’Italia. >
Segnali positivi
di Luisa Pogliana
Non sono impazzita per parlare di segnali positivi in una situazione così grave, soprattutto per le donne. >
Le purghe di Google
di Teresa Numerico
Il motore di ricerca, a dispetto dei suoi proclami, applica una strategia di esclusione dell’alterità di vedute. Come dimostra il caso di Timnit Gebru, licenziata per un articolo non approvato. >
Non perdiamo l’occasione che ci offre il tempo presente
di Silvia Motta
Intervento all’incontro “Donne e lavoro” dell’11/12/2020, in diretta dalla pagina fb della consigliera comunale di Milano Marzia Pontone >
La cura delle donne
di Silvia Motta
«La cura delle donne». È il titolo di un articolo uscito ieri [12 novembre 2020, NdR] su Il foglio che mi ha incuriosito per cui ho comprato un quotidiano che non mi è abituale. >
Non torneremo a essere ancelle
di Anna Maria Ponzellini
Per le donne lavorare da casa negli ultimi mesi è stato particolarmente faticoso. Quali rischi e opportunità dovremmo tenere in conto, dentro e oltre la pandemia >