L’Associazione Lucrezia Marinelli invita all’incontro Oltre la regia.Professioniste del cinema parlano del loro lavoro. Il cinema è un lavoro collettivo, dove la creatività e la competenza di tutti contribuiscono al risultato finale. Alcune professioniste del settore spiegano gli affascinanti meccanismi … >
Incontri al Circolo della rosa
Introduzione all’incontro con Grazia Livi
di Luciana Tavernini
Empatia e scrittura. Come un’intensa attenzione per le donne può diventare un nuovo modo di narrare e di leggere. Un percorso nella vita e nelle opere di Grazia Livi.
Empatia e scrittura
Grazia Livi dialoga con Laura Lepetit. Come un’intensa attenzione per le donne può diventare un nuovo modo di narrare e di leggere. Un percorso nella vita e nelle opere di Grazia Livi. Coordina Luciana Tavernini.
Discussione a partire da I Vangeli alla luce della psicoanalisi di Françoise Dolto
Annarosa Buttarelli avvia la discussione a partire da I Vangeli alla luce della psicoanalisi di Françoise Dolto (et al. edizioni). Françoise Dolto (1908-1988) rilegge i Vangeli in maniera sorprendente coniugando la sua pratica psicoanalitica con l’esperienza della condizione umana. Trova … >
Cibo dell’anima cibo del corpo.
Ultima delle tre lezioni di filosofia di Luisa Muraro su invito di Ida Faré, Rossella Bertolazzi e Sandra Bonfiglioli.Possiamo veramente evitare di tagliare teste e incendiare castelli?Pacata riflessione sulla vis politica che c’è o manca alle azioni e imprese della … >
I libri delle altre.
B. Pitzorno & A.S. Byatt Bianca Pitzorno racconta la sua lettura di Il libro dei bambini di Antonia Byatt (Einaudi 2009). Cosa succede quando una grande scrittrice legge una grande scrittrice? E se poi la protagonista è Olive Wellwood, una … >
Cibo dell’anima cibo del corpo.
Prosegue, con la seconda, il ciclo delle tre lezioni di filosofia di Luisa Muraro su invito di Ida Faré, Rossella Bertolazzi e Sandra Bonfiglioli.Il prezzo già pagato e da pagare. Il titolo si ispira a parole di Françoise Collin, amica … >
Film. Sister – L’enfant d’en haut di Ursula Meier
L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Sister – L’enfant d’en haut di Ursula Meier (97′, Francia/Svizzera 2012). La regista ama indagare le relazioni familiari, puntare l’obiettivo su quel microcosmo di legami in situazione limite, collocandolo in ambienti che diventano a loro volta … >