di D.i.Re. – Donne in Rete contro la violenza
Egregia Presidente del Consiglio, abbiamo appreso dalla stampa che Fratelli d’Italia e Lega si sono astenuti durante la votazione per l’adesione dell’Unione Europea alla Convenzione di Istanbul
>
Dalla rete
Appello per la costituzione di un Coordinamento Milanese per la Pace
di Comitato contro la guerra, Milano
Siamo donne e uomini amanti della Pace, per questo esprimiamo una forte solidarietà con il popolo ucraino e con il popolo russo, i quali, come in tutte le guerre, sono i primi a pagarne le conseguenze. Ora il nostro obiettivo principale è l’immediata cessazione delle ostilità >
Le intelligenze artificiali non hanno “allucinazioni”. I loro creatori sì
di Naomi Klein
I CEO del settore tecnologico vogliono farci credere che l’IA generativa porterà benefici all’umanità. Si stanno prendendo in giro da soli. >
Mai più lager – NO ai CPR
di Enciclopedia delle donne
Il direttivo della Società per l’enciclopedia delle donne aps vi informa che ha deciso di partecipare alla rete mai più lager – NO ai CPR che da anni lavora sul monitoraggio delle condizioni dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e ne chiede la chiusura. >
La “ruota” non basta: un aiuto alle madri che desiderano esserlo
di Marina Terragni
Alla bambina lasciata dalla madre nella Culla per la Vita a Bergamo – una volta si chiamava Ruota – è stato dato il nome di Noemi. >
Isia Osuchowska
di Redazione
Nel 1988, un anno dopo l’uscita di Aspirina, Isia telefonò o forse scrisse alla Libreria delle donne di Milano, editrice della rivista, per proporci i suoi fumetti. >
Gpa: non puoi usare il corpo di un’altra
di Elisa Belotti
GPA, la lettera a Elly Schlein riaccende il dibattito. Le firmatarie sono attiviste del movimento femminista disseminato su tutto il territorio e comprendente realtà diversificate, dall’Udi ad Arcilesbica, dalla Libreria delle donne di Milano alla Casa delle donne di Pesaro e persino alcuni centri antiviolenza >
Argo – Cento occhi su Catania, 25 aprile 2023
di redazione
Non più e non solo i padri costituenti, ma anche e soprattutto le madri costituenti in quanto esse hanno contribuito a rendere la nostra Costituzione espressione di unitarietà e interezza del popolo italiano. >