Associazione Evelina De Magistris
Tra noi socie di Evelina De Magistris, in diverse abbiamo partecipato, progettato, fondato il Centro Donna di Livorno, nel 1984. >
Dalla rete
Stile di conflitto tra donne. Sullo scambio di Luisa Muraro con le Ministre
di Annarosa Buttarelli
Proprio sulla 27esima ora, qualche anno fa, si aprì un dibattito sui femminismi e sulla possibilità che fosse, o non fosse, percorribile una strada per un’intesa comune. >
Imprenditorialità, cambiamento culturale e personale. Note sulle imprese femministe
di Marta Equi
La serie di contributi di cui fa parte questo breve testo parte da una domanda che nella sua semplicità mi pare custodisca una promessa radicale: cosa possiamo dire di nuovo e di più sulla sfera della cultura attraverso lo sguardo di genere? >
La parola “donna” è già occupata
di Debbie Hayton
“‘Persone che mestruano’: Sono sicura che esiste un termine per queste persone”. Con queste parole JK Rowling si è addentrata nel dibattito più febbrile della società contemporanea. Nemmeno il Covid-19 è servito per attenuare il furore della discussione sulle persone transgender. >
La bigenitorialità forzata è la strage dei bambini
di Silvia Mari
Si legge di ‘raptus’ invece di parlare di mamme non ascoltate o non credute quando provano a difendere i figli da padri biologici e assassini >
Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione
di Elena Ribet
Paola Cavallari, presidente dell’Osservatorio interreligioso contro le violenze sulle donne, racconta due anni di attività, a partire dal recente incontro con Anne Soupa e Antonietta Potente >
La prostituzione è stupro a pagamento
di Doranna Lupi
Posizioni e azioni dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (O.I.V.D.) >
La questione dei nomi delle professioni al femminile una volta per tutte
di Vera Gheno
Oltre a questo piccolo, puntuale e divertente saggio di Vera Gheno, sullo stesso tema proponiamo alcuni consigli di lettura per approfondire l’argomento. >