di Grazia Villa
Raccontare la storia di Marianella García Villas significa non solo togliere dall’oblio la vita e la morte di una giovane donna forte e coraggiosa >
Dalla stampa
Il duello tra gli ex coniugi. Di chi sono gli embrioni?
di Fulvio Bufi
Nei giorni scorsi il tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha accolto l’istanza di una donna che chiedeva di poter ricevere, nonostante il parere contrario dell’ex marito, l’impianto degli embrioni creati con il coniuge prima della separazione e poi crioconservati >
Un nuovo #MeToo in Serbia: il coraggio di Milena Radulovic e di molte altre
di Michela A. G. Iaccarino
“Pensava che nessuna di noi avrebbe mai parlato”. Il perno della violenza sistematica del maestro era il silenzio (…). La violenza subita non la dimentichi mai, ma trovi un altro modo per ricordarla: l’onda di denunce a catena sono oggi per Milena motivo d’orgoglio. >
La discriminazione inevitabile di un sistema ristretto di potere
di Teresa Numerico
«Nel paese degli algoritmi» di Aurélie Jean, per Neri Pozza. Una parola aleggia al centro del testo: interpretazione. Non tutto può essere infatti oggetto di astrazione perché incide sulla vita reale delle persone >
Donne protagoniste nel lavoro e libere da violenza e militarizzazione
di Pinella Leocata
Catania. Le donne de La Ragna-Tela, in questo 8 marzo, sono tornate a prendersi lo spazio pubblico, l’anno scorso negato dall’inizio del primo lockdown. >
Delpini contro la violenza e i femminicidi: «Sarò la voce di ogni donna ferita»
di Fabrizio Guglielmini
[…] La presa di posizione del religioso è netta di fronte alla violenza ed è la parte centrale della sua riflessione >
Solidarietà e umanità non sono reato
di Franca Fortunato
Da anni assistiamo all’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina nei confronti di navi delle Ong che operano salvataggi nel Mediterraneo o di donne e uomini che accolgono e aiutano le/i migranti. >
Le costrizioni da Covid e l’opportunità di creare delle città “diverse”
di Pinella Leocata
Il Covid ha stravolto le nostre vite facendoci sperimentare la precarietà e la difficoltà degli incontri e ha messo in luce i guasti provocati dal sistema patriarcale capitalistico >