di Alberto Leiss
È impossibile distogliere lo sguardo dalla scena della morte di Desirée. E non solo per il clamore dei media. Sul corpo di una giovanissima donna si sono addensate una serie di tensioni, affermazioni, azioni che disegnano molta parte, e forse la parte essenziale, del nostro presente. >
Dalla stampa
«Sottosopra», il pensiero della differenza per un cambio di civiltà: un confronto nella Casa delle donne/Bene Comune di Napoli
di Donatella Trotta
Capovolgimenti. Dei punti di vista, ma anche delle domande di senso sulle nuove sfide poste dalla (radicale) svolta antropologica in atto. A praticarli è «Sottosopra», la rivista edita dalla Libreria delle donne di Milano e nata, senza periodicità fissa, come testata di movimento per riportare le esperienze dei primi gruppi femministi in Italia, che nel suo nuovo numero affronta alcune questioni scottanti del presente nell’ottica del pensiero della differenza sessuale. >
L’IRAN AL SALONE DEL LIBRO Idea spericolata o straordinaria opportunità?
di Riccardo Redaelli
L’Iran è una contraddizione. È un paese in cui manca la libertà personale ma è anche il più affamato di cultura occidentale nel Medio Oriente. La scelta del Salone del Libro di Torino di invitarlo per il 2020 come ospite d’onore può configurarsi come una straordinaria opportunità per l’Italia: oltrepassare i muri ed essere un ponte tra mondi diversi. A una condizione: dare voce anche a quella parte di società iraniana che il sistema ha cercato di silenziare. >
Libertà femminile
Lettera di Luisa Muraro
Caro Manifesto, sono femminista e sento la responsabilità di intervenire sulla condanna dell’aborto da parte del papa. >
Bia Sarasini. Maestra di parole e pratiche
di Silvia Neonato
Il ricordo. Una vita spesa per la politica, la scrittura e le relazioni. Tra pochi giorni avrebbe compiuto 69 anni >
Il mio sessantotto. La rivolta nella rivolta: il femminismo delle origini
di Laura Minguzzi
Vorrei iniziare il racconto sul mio sessantotto a partire dal valore orientante che io attribuisco alle amicizie femminili e all’amore nella mia esperienza. >
Genitori, figli La via di Pillon non funziona
di Fiorenza Sarzanini
È giusto garantire ai figli di trascorrere lo stesso tempo con il padre e la madre che hanno deciso di lasciarsi. >
L’anima del «progetto Riace» è nella storia di donne coraggiose
di Francesco Cirillo
La Comune di Riace. Lemlem, coinvolta nell’inchiesta, è una mediatrice culturale in fuga dalla guerra >