5 Ottobre 2021
la Repubblica

Frances Haugen, ecco chi è la “whistleblower” di Facebook: «Così l’odio crea profitti»

di Raffaella Menichini
Ore di blackout in tutto il mondo per la galassia Facebook: il social network è risultato irraggiungibile per centinaia di migliaia di utenti intorno alle 17,50 di ieri sera ora italiana [il 4 ottobre, NdR] mentre contemporaneamente si bloccavano gli accessi al servizio di messaggistica WhatsApp, a Instagram, a Messenger e persino alla app di realtà virtuale Oculus, anch’essa di proprietà dell’azienda di Mark Zuckerberg. Anche i siti interni di Facebook, accessibili ai dipendenti, sono stati oscurati. >

5 Ottobre 2021
il manifesto

Addio ad Annalisa Diaz, la forza e la passione di una protagonista del femminismo

di Alessandra Pigliaru
All’età di 86 anni se ne va la femminista e politica sarda che si è impegnata nella fondazione della Libreria delle Donne di Cagliari, del Centro di documentazione e studi delle donne: deputata nelle liste di Sinistra indipendente, insieme ad altre ha dato vita e promosso spazi di autonomia e libertà femminile >

4 Ottobre 2021
Washington Post

Le parole di Frances Haugen su Facebook al Congresso degli Stati Uniti

di Frances Haugen
Presidente Blumenthal, senatrice Blakburn e membri della sottocommissione, vi ringrazio per avermi dato l’opportunità di essere qui davanti a voi e per il vostro interesse nell’affrontare una delle minacce più urgenti per il popolo americano, per i nostri figli e il benessere del nostro paese, così come per le persone e le nazioni di tutto il mondo.  >

3 Ottobre 2021
il manifesto

Perché siamo solidali con Mimmo Lucano, il fuorilegge

di Gaetano Lamanna
Trattato come un delinquente. Prima del processo aveva subito un provvedimento di allontanamento da Riace. Non poteva rientrare nel suo paese nemmeno per fare visita al padre vecchio e malato. Considerato peggio di un mafioso. >

3 Ottobre 2021
Domani

Una condanna grande quanto la speranza che uccide

di Roberta De Monticelli
Lunare, spropositata, sproporzionata, esorbitante: sono solo alcune delle più frequenti espressioni che troviamo in rete, e non vengono solo da Giuliano Pisapia e dalle moltissime personalità del mondo dell’informazione e dello spettacolo che si sono già espressi sulla condanna più di 13 anni di galera per Domenico Lucano l’ex sindaco di Riace. >

1 Ottobre 2021
Il Quotidiano del Sud

Zan, un uomo che non ascolta le donne

di Franca Fortunato
Leggendo il libro Senza paura. La nostra battaglia contro l’odio del senatore Alessandro Zan, la mia empatia iniziale si è ben presto trasformata in indignazione per come si scaglia contro quelle donne che, come me, chiedono modifiche al suo Ddl che, nato per contrastare le discriminazioni di gay, lesbiche e trans, è diventato molto altro. >

29 Settembre 2021
il manifesto

Clima, Greta ridicolizza i potenti: ora basta con i vostri bla bla bla

di Luca Martinelli
A Milano da ieri 400 giovani discutono di cambiamento climatico e di soluzione al riscaldamento globale. Sono i delegati arrivati da tutto il mondo per partecipare all’iniziativa «Youth4Climate», l’appuntamento che apre e anticipa la Pre-COP26, con cui le Nazioni Unite preparano il summit di Glasgow sul climate change >

28 Settembre 2021
il manifesto

Graz è comunista. Stravince la futura sindaca Elke Kahr

di Angela Mayr
La rivoluzione è qui, a Graz, seconda città austriaca per grandezza, capoluogo della Stiria. Lì, alle comunali di domenica il Partito comunista austriaco (Kpö), partito che nel resto del paese quasi non esiste, ha sconfitto il partito popolare (Övp), quello del cancelliere Sebastian Kurz, che governava la città da 18 anni. Una svolta radicale, fine di un’era. >