di Maria Castiglioni
Potrei fare il mio intervento semplicemente riportando alcuni titoli di Via Dogana degli ultimi 10 anni…
Report incontri al Circolo della rosa
Pussy Riot – Traduzione di Laura Minguzzi
Domande e risposte di Katja durante il collegamento del 26 gennaio 2013 alla Libreria- Circolo della rosa.
Pussy Riot – Intervento di Laura Colombo
Il 21 febbraio 2012 alcune giovani donne del collettivo punk Pussy Riot di Mosca si sono introdotte nella cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca e hanno intonato la preghiera punk “Maria Vergine, liberaci da Putin“.
La sfida politica delle Pussy Riot – intervento di Sara Gandini
Tutta la vicenda delle Pussy Riot, può essere letta sotto diverse prospettive: l’ingiustizia della loro condanna, le condizioni inumane delle carceri, il regime repressivo, oppure la scommessa politica delle ragazze, e le pratiche che la sostengono, che è in effetti l’aspetto che interessa più a noi.
YES, WE CAN!
Di Bianca Bottero
Sul tema che Laura Minguzzi ci ha proposto di trattare “La città che vogliamo: l’altra Milano” questo mio intervento non vuole essere una presuntuosa presa di parola per una questione di cui non ignoro la complessità, ma il tentativo di sottolinearne i significati più importanti, euristici, senza d’altra parte trattarli a sè, in modo autoreferente, come spesso si tende a fare.
“La città che voglio”: intervento di Sandra Bonfiglioli
Intervento di Sandra Bonfiglioli del 19 gennaio 2013 alla discussione su “La città che vogliamo”.
Care amiche, dico subito da che punto di vista e a partire da quali esperienze mi sento di parlare. Bianca Bottero ed io siamo colleghe al Politecnico di Milano, entrambe professore ordinarie di architettura e di urbanistica. Siamo pertanto “tecniche di alto profilo”. Ma questa sera, entrambe, ragioniamo non secondo gli schemi della conoscenza accademica, bensì secondo l’esperienza acquisita sul terreno, come dicono i francesi, nel campo del cambiamento della città.
La città che vogliamo: l’altra Milano
A cura di Laura Minguzzi
Serata 19 gennaio 2013 alla Libreria delle donne – Circolo della rosa
Bianca Bottero nel suo articolo su V. D N° 103 dal titolo Common Ground sulla 13^ Biennale di Architettura di Venezia, scrive che il senso di questa manifestazione è il richiamo, attraverso varie proposte di diversi paesi, al significato primario dell’architettura cioè essere in empatia coi soggetti e i luoghi, in dialogo con i contesti e di conseguenza in contrasto con la tendenza corrente del sistema degli/delle archistar.
Donne in bilico sull’orlo del potere
Giordana Masotto
Il libro di Luisa Pogliana Le donne il management la differenza. Un altro modo di governare le aziende (Guerini e Associati 2012)* non è il manuale delle buone pratiche della manager femminista e neppure l’inchiesta nel mondo delle donne d’azienda. >